Italiano
In primo piano
NNB partecipa al 2° Convegno nazionale di Citizen Science Italia
2° Convegno nazionale. Bologna, 9-12 aprile 2025. Tre giornate di presentazioni sui nuovi orizzonti della Citizen Science in Italia, che culmineranno nel “Citizen Science Day”, un evento partecipativo aperto a tutta la cittadinanza!
Alla scoperta della vegetazione residuale di un bosco mediterraneo nel cuore di Roma! Attività di Citizen Science
Nell'ambito della City Nature Challenge 2025, il Network Nazionale della Biodiversità il 26 aprile promuove una giornata di incontro tra esperti ISPRA e cittadini presso il Parco regionale urbano del Pineto.
City Nature Challenge 2025, ISPRA promuove attività di Citizen Science a Roma
Dal 25 aprile al 28 aprile si terrà l'edizione 2025 della City Nature Challenge (CNC), gara internazionale tra cittadini di centinaia città di tutto il mondo per documentare la biodiversità e diffondere la cultura della tutela dell’ambiente.
City Nature Challenge 2025 "Teveremolluschifantastici...e dove trovarli"
Fiume Tevere, 28-30 aprile - “Teveremolluschifantastici...e dove trovarli”. I partner del progetto di scienza partecipata promosso da ISPRA “Teveremolluschifantastici...e dove trovarli” saranno presenti lungo il fiume Tevere nel tratto tra Torrita Tiberina e Settebagni dal 28 al 30 aprile per affrontare il tema del monitoraggio della presenza e distribuzione di molluschi dulciacquicoli nel fiume Tevere.
Giornata Internazionale delle Foreste 2025
La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta.
La Trilogia del fiume - La vegetazione riparia
Il Museo di Storia Naturale della Maremma e il Parco della Maremma organizzano tre incontri dedicati alla conoscenza e alla tutela dell'ecosistema fluviale.
Accesso ai dati di reporting ufficiale
Banca dati Rete Natura 2000
È possibile cercare una specie e visualizzare le informazioni relative alla rete Natura 2000.
Reporting direttiva Uccelli
Accesso alla sezione di navigazione della banca dati
Reporting Direttiva Habitat
Finalizzato alla raccolta, organizzazione e messa a disposizione dei dati e delle cartografie prodotte dall’Italia per il reporting ex Articolo17 della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE
Banche dati in primo piano
Carte degli ecosistemi nazionali
Disponibili le cartografie aggiornate degli ecosistemi
Progetto impollinatori parchi nazionali e aree marine protette
La Direttiva del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 2024-2025 prevede linee di indirizzo per gli Enti Parco Nazionali e per le Aree Marine Protette di conservazione della biodiversità incluse quelle riguardanti gli insetti impollinatori, mirate ad arrestare il loro declino.
Sistema Informativo Funghi (SIF)
Il Sistema Informativo Funghi (SIF) è la banca dati pubblica di ISPRA dedicata alla raccolta e gestione dei dati sulla diversità fungina in Italia. Il SIF è parte integrante del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA) e contiene informazioni spaziali e temporali relative ai macromiceti, classificati come dati ambientali.
Dati del progetto LIFE ESC360
La Citizen science per monitorare specie e habitat protetti: consultabili i dati del progetto Life ESC360
Monitoraggio di insetti con la partecipazione del pubblico: Progetti LIFE MIPP/InNat
La banca dati del progetto LIFE "Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione del Pubblico” MIPP/InNat è costituita da segnalazioni di presenza sul territorio italiano di alcune specie di insetti e di specie vegetali protette a livello europeo elencate negli allegati II e IV della Direttiva Habitat.
Video informativo sul Network Nazionale della Biodiversità
I numeri del Network Nazionale della Biodiversità
35K
Diverse specie osservate
15mln
Numero di osservazioni di specie animali e vegetali raccolte