Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
- Istituto
- Servizi
-
Attività
- Acqua
- Biodiversità
- Geologia, suolo e siti contaminati
- Sviluppo sostenibile
- Aria
- Cambiamenti climatici
- Rifiuti
- Agenti fisici
- Autorizzazioni e Valutazioni ambientali
- Altri temi
- Mare
- Educazione e formazione ambientale
- Biblioteca
- Museo virtuale delle Collezioni geologiche e storiche
- Laboratori
- Reti e Sistemi Informativi Ambientali
- Ambiente e Salute
- Finanza sostenibile
- Dati e Indicatori
- Pubblicazioni
-
News
- Notizie-ispra
- Giornata nazionale delle miniere 2017
- L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2020
- Inizio di un esperimento scientifico di misura del livello del mare al largo di La Spezia
- Più forte la collaborazione internazionale per l’allerta e la mitigazione del rischio da maremoto nel Mediterraneo
- Simulazione tecniche monitoraggio marine litter, Plastic Busters MPAs - Milazzo
- Facciamo Circolare
- Innovazioni operative per il monitoraggio forestale e mediante applicazioni di telerilevamento prossimale e remoto
- Future Minerals Forum
- Pubblicato il Rapporto "Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022. Edizione 2023"
- Sottoprodotti: problemi e opportunità
- Presentazione della Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale
- SpringLab 2024 - prima lezione sul consumo di suolo
- Pubblicati i risultati dei progetti finanziati dalla Joint Call Water JPI 2018 – WaterWorks2017
- Diritto dell’ambiente e scienze dure nell’era della recessione ecologica
- Cambiamento della Biodiversità nell’Antropocene: priorità nella ricerca
- Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico
- L'ululone inganna l'apparenza
- I grandi mammiferi italiani tra reintroduzioni e ritorni spontanei: rileggere la storia, scrutare il futuro
- Geo-dì 2024
- Predisposizione del “Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024”
- Workshop SICON 2024 Siti Contaminati – Esperienze negli interventi di risanamento
- A IdroGEO dell'ISPRA il Good Practice Certificate all'EPSA - European Public Sector Award 2023-2024
- SNPA e l'insegnamento di Papa Francesco
- Roma Innovation Hub
- Cetacei, traffico marittimo e strumenti di gestione nello Stretto di Gibilterra. Proposte per una convivenza difficile ma non impossibile
- Pubblicato il Rapporto "Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2022"
- Pubblicato il Quaderno "Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano"
- Giornata mondiale delle zone umide 2024
- Abies nebrodensis: 30 alberi per salvare una specie
- Pubblicato il Documento tecnico "Azioni e procedure di danno ambientale: la gestione e gli esiti nella prassi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA"
- Copernicus4SNPA - Avvio della comunità pratica per l'uso dell'osservazione della Terra nei compiti istituzionali SNPA
- Le isole del Mediterraneo, biodiversità da conservare
- Ecce Microforeste, ISPRA partecipa al progetto dell'Università Sapienza
- Rafforzare la resilienza nei confronti di piogge intense e alluvioni
- Il punto sulla gestione del rischio di tsunami nel Mediterraneo e nell’Atlantico nordorientale nella prossima assemblea dei paesi che partecipano al programma IOC-UNESCO
- A Radio3 Scienza intervista al Responsabile del servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell'ISPRA
- Local climate zones & open data cube (LCZ-ODC)
- 5 febbraio, la campagna ISPRA - MIMIT per la giornata dedicata allo spreco alimentare
- Lupo e uomo, come gestire la convivenza?
- Life Conceptu Maris: al via la campagna di Citizen Science 2024
- Istruttorie di valutazione del danno ambientale: due giorni di corso nella sede di Mestre dell'ARPA Veneto
- Approvato il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)
- Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service - Monitoraggio e Protezione Ambientale a Livello Nazionale
- Gestione orsi in Trentino: il caso di M90 e il ruolo dell’ISPRA. Solidarietà dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin
- La gestione del cinghiale in emergenza PSA: Strategie e buone pratiche
- Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
- Geo turismo a Gadoni
- Invasioni aliene: tra nutrie e formiche di fuoco, che sta succedendo, cosa ci aspetta in futuro e come dobbiamo rispondere a questa minaccia
- Le Regioni e la sfida della neutralità climatica
- ISPRA aderisce a M'illumino di meno
- Aggiornamento sullo stato di severità idrica in Italia
- Migrazioni, colonizzazioni e adattamenti evolutivi nelle popolazioni di uccelli che fronteggiano le sfide ambientali dell’Antropocene
- La Carta Geologica del Progetto CARG per l'implementazione della Sostenibilità e dei principi ESG e la prevenzione dei rischi del Climate Change
- ISPRA partecipa al Progetto WOLFNESS
- Fermare le specie aliene invasive per proteggere biodiversità, economia e salute
- Long-term analysis of microseism during extreme weather events: Medicanes and common storms in the Mediterranean Sea
- Forum in Masseria 2024
- Istituito tavolo tecnico per far fronte alla rapida diffusione dell’alga Rugulopteryx okamurae
- Interventi ed opere nei siti di bonifica: aspetti normativi e tecnici
- Le nuove sfide dei Comuni per l’economia circolare: Il XIII Rapporto banca dati 2023 ANCI-CONAI su raccolta differenziata e riciclo e il supporto dell’Accordo Quadro per i progetti di sviluppo della raccolta differenziata del PNRR
- Bioeconomy Changemakers Festival – Rome Edition
- Ridurre le perdite, rafforzare il recupero e riuso delle acque depurate e metoriche, garantire la sicurezza degli approvvigionamenti
- La patella più grande del Mediterraneo ha un problema
- Le Frontiere dell'Ecotossicologia
- Il verde e la salute sono il futuro delle nostre città
- World Seagrass Day
- Tre viste su Roma: sopra, attraverso, sotto
- LIFE TURTLENEST lancia un sondaggio sui benefici socio-economici del progetto
- La microforesta, un anno dopo
- Concorso fotografico “RAMOGE: l’Uomo e il Mare"
- Il Progetto GeoSciencesIR incontra i Servizi Geologici Regionali e gli stakeholder
- In ricordo di Antonella Ausili
- Tra spiaggia e mari: storie di uccelli del Mare Nostrum
- Cambiamenti climatici: dove stiamo andando?
- PNRR. ISPRA, prende il largo il Progetto MER. Per ‘restaurare’ i mari italiani
- Measuring EU Tourism Environmental Impacts: Setting the frame
- Il Parlamento Europeo approva la legge per il ripristino della natura
- Al via la nuova edizione della “Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in Ambiente Marino e Insulare” quest’anno alla sua quinta edizione
- Reati Ambientali
- OrvietoScienza2024 - Nutrire il futuro: può la sostenibilità essere la chiave per il sistema agroalimentare?
- Giornata mondiale della vita selvatica 2024
- Presentato "CIRO" il primo database in Italia per guidare le regioni verso la neutralità climatica
- Progetto GREENLIFE4SEAS
- Quali spiagge sceglie la Caretta Caretta per nidificare? In corso le campagne ISPRA di campionamento
- É on-line la nuova Banca dati indicatori ambientali ISPRA
- Science for Policy - l'evidenza scientifica a sostegno delle politiche per la transizione digitale ed ecologica
- Ingegneria al femminile
- Plastiche ed economia circolare
- La mitigazione del rischio idraulico nelle regioni colpite dall’alluvione del 2023
- Adattare la città alle ondate di calore e all’aumento delle temperature
- Le aree protette: esperienze virtuose per contrastare il declino degli impollinatori
- Fonti Alternative e Climate Change
- La ricerca scientifica - tecnologica e l'alta formazione applicata alle scienze del mare
- Affinare gli strumenti per la conservazione dei cetacei
- Motonave Rubymar: esperto ISPRA a supporto delle Autorità Yemenite per far fronte all'emergenza ambientale
- Dichiarazione PRTR 2024 (anno di riferimento 2023)
- Il PNRR per i Parchi Nazionali e le Aree Marine Protette
- #teveremolluschifantastici...e dove trovarli. Escursione sul fiume Tevere per il monitoraggio dei molluschi
- Dai balconi al verde urbano: buone pratiche per la gestione delle specie aliene invasive
- Prendersi cura della nostra casa comune
- Giornata di studio e celebrazione sulla figura e attualità di Quintino Sella, ingegnere minerario
- Il valore del paesaggio quale luogo di interazione di fattori naturali e antropici
- OFFICINE EUDOSSIANA - faglie, frontiere, varchi, orizzonti - conversazione sulle ingegnerie in transizione
- PNRR MER. Il ripristino di uno degli ambienti marini più minacciati d'Europa: gli habitat ad ostrica piatta
- Atti vandalici contro la sede di Bologna dell’Arpae Emilia Romagna
- City Nature Challenge 2024 – Partecipa anche tu alla segnalazione di flora e fauna intorno a te!
- Insediato il Comitato Ecolabel ed Ecoaudit
- Dall'emergenza all'efficienza idrica
- Collaborazione Italia-Cina nella ricerca e innovazione applicate alle scienze marine
- Giornata Internazionale delle Foreste 2024
- Progetto A.M.MI.R.ARE - Azioni e Metodologie per il Miglioramento della Resilienza degli Arenili
- Progetto nazionale sulla biologia e conservazione della puzzola e della donnola in Italia
- Giornate FAI di primavera "ISPRA: tutela della biodiversità alla tenuta giardino di Ozzano dell'Emilia"
- Pubblicata la Carta della Natura del comune di Campobasso
- Visita in ISPRA della Consigliera Speciale del Segretariato Francese per la Pianificazione Ecologica Barbara Pompili
- Giornata mondiale del riciclo
- Ambiente, salute e alimenti: un triangolo sotto assedio
- Incontri sulla VIA n.1: punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale
- Rilevamento geologico e cartografia CARG - Scuola Estiva 2024
- ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
- ISPRA al terzo Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue Forum
- Come hanno risposto i mammiferi ai cambiamenti dell’attività umana nel periodo della pandemia?
- Festival della Green Economy
- Gruppo FS e ISPRA: una collaborazione per contrastare i cambiamenti climatici e per misurarsi sui temi della sostenibilità
- La misura del livello del mare
- L'European Environment Agency verso il 2030
- Giornata Mondiale dell’Acqua. In Italia nel 2023 ridotta del 18% la disponibilità di acqua rispetto alla media annua calcolata dal 1951
- Progetto TREASURE
- La piattaforma IdroGEO di ISPRA premiata all’European Public Sector Award
- Convenzione per la definizione del modello geotecnico della frana di Calita (Baiso – Reggio Emilia)
- Seminario di lancio del progetto A.M.MI.R.ARE
- Sea robot - The challenges of marine exploration
- Gli Uccelli delle Campagne
- Partecipazione dell’ISPRA alle attività dei progetti europei MARINE SABRES e MARBEFS
- 3° Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue Forum
- Interpretazione delle indagini del sottosuolo ai fini di microzonazione sismica
- Voragine a Roma nel quartiere Quadraro
- I custodi delle vette alpine
- FloraCult. L’Ambiente siamo noi, L’Ambiente sei TU!
- Roma la città giardino
- Giornata Nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico
- INVISIBILIA – IL PIANETA DEL NASCOSTO
- Giornata di presentazione del Progetto “Alla scoperta della biodiversità in città”
- #teveremolluschifantastici…e dove trovarli – Escursione in canoa
- Progetto CARG: la cartografia geologica verso il futuro
- Dalla bonifica al risanamento: Il risanamento ambientale sostenibile
- Presentazione degli esiti del Progetto MAPP
- Amica Posidonia
- Various Innovative Technological Experiences (VITE)
- Relitti, rifiuti e biodiversità nelle profondità del Mediterraneo
- Che tempo farà? Incertezze nelle previsioni meteorologiche
- Sottoterra nessuno può sentirti urlare
- Le attività dell’ISPRA e la Tenuta Presidenziale di Castelporziano
- ISPRA alla XXV edizione della Race for the cure
- Meravigliosa natura, umani errori
- Ridurre gli impatti sul litorale. Erosione, mareggiate, innalzamento del livello del mare, ondate di calore
- Ambiente e intelligenza Artigianale
- PNRR - Progetto MER. Il monitoraggio ambientale in acquacoltura: una rete di comunicazione wireless sottomarina nel golfo di Follonica
- ISPRA apre le porte all'Università di Roma Tre
- Forum Mondiale dell’Acqua. Bali 18-25 maggio 2024
- Rilevazione del plume associato all’incendio in una discarica abusiva vicino Ardea (RM) l’8 aprile 2024
- Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030
- Effetti dei mutamenti climatici nel territorio del Parco Delta Po
- Maria Siclari designata Coordinatore della Consulta degli esperti dell’ISIN
- Earth Day 2024 - #OnePeopleOnePlanet
- II European Raccoon Meeting
- Summer school sulla Valutazione di Impatto Ambientale 2024: Biodiversità ed Acque
- Nuovo Rapporto EEA-ECHA: Sostanze chimiche più sicure e sostenibili? C’è ancora molto da fare
- The Forest City
- Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024
- Sottoscritta la Convenzione attuativa di collaborazione tecnico-scientifica per la rimozione di residuati del munizionamento dai fondali marini prospicienti le aree esercitative di Capo Teulada (SU) e Torre Veneri (LE)
- Acqua: tra rischi e opportunità
- Alla scoperta del Parco Geominerario di Allumiere Monti della Tolfa: un itinerario geologico naturalistico tra le antiche miniere
- Il Faggeto di Allumiere: una passeggiata tra alberi secolari e cave di alunite
- G7 Clima, Energia e Ambiente: approvata la Carta di Venaria, da stop a carbone a sostegno a rinnovabili e Africa
- Inquinamento marino causato dal rilascio di sostanze e rifiuti da parte di navi e aeromobili
- Emergenza alluvioni, frane e siccità: il ruolo dell’ingegneria naturalistica e NBS - Nature Based Solutions
- Lo studio delle FAC - Faglie Attive e Capaci nella Pianificazione Territoriale
- Nuove tecniche per la mappatura 3D di specie e habitat di interesse conservazionistico e per la mappatura di relitti di interesse storico
- Le azioni di conservazione della natura sviluppate negli ultimi decenni sono efficaci per arrestare il declino della biodiversità?
- Workshop Progetto PANACEA
- Conferenza finale del Progetto LIFE WolfAlps EU
- Pubblicate le Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del SNPA
- RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
- Giornata mondiale della Biodiversità 2024
- Rapporto EEA “Urban adaptation in Europe: what works? Implementing climate action in European cities”
- Africa Centers of Excellence (ACE) International Partnerships Workshop
- Giornata mondiale delle api 2024
- CER - Comunità Sostenibili: opportunità e strumenti per valorizzare persone e territori
- Giornata mondiale degli uccelli migratori 2024
- Piccolo, unico e in pericolo: sono passati poco più di vent’anni dalla “scoperta” dell’orecchione sardo
- ISPRA a FORUM PA 2024: PNRR MER, DIGITAP e focus sull’educazione ambientale
- Il Direttore generale ISPRA ai microfoni del #GeaTalk
- Giornata Europea dei Parchi
- Mobilità e territorio: verso una mobilità più intelligente e sostenibile
- PNRR MER. La sentinella mobile di ricerca oceanografica che trasforma il mare in laboratorio
- Conoscere e Monitorare la Biodiversità in Emilia-Romagna
- Contrasto alla povertà educativa
- Firmata la convenzione ISPRA/Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare per le attività di tutela e di sensibilizzazione delle coste e dei mari italiani
- Risorsa acqua: sostenibilità ed efficienza nei settori produttivi più idroesigenti
- Quanti sono gli ungulati selvatici presenti nella tenuta presidenziale di Castelporziano?
- Rischi per la biodiversità legati alla diffusione delle specie esotiche invasive e ruolo del settore florovivaistico
- Terra! Sfide, innovazioni e prospettive
- I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico
- ISPRA aderisce alla Notte dei Musei 2024
- Eventi idrici estremi e popolazioni indigene
- A Nairobi la riunione degli organi sussidiari della Convenzione delle Nazioni Unite per la Biodiversità
- Progetto CARG: la cartografia geologica verso il futuro
- Water4All Day al Water World Forum di Bali
- Urban Geo-climate Footprint selezionato tra i finalisti del Premio PA a Colori del Forum PA 2024
- Agricoltura, biodiversità e sviluppo sostenibile: scenari e percorsi virtuosi
- Siccità: poca acqua o troppa sete?
- Presentazione Green Book 2024
- E' aperta la consultazione del documento "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali"
- Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici
- 30PiùURP informazione e comunicazione al cittadino tra ascolto e partecipazione
- Il 28 e 29 maggio a largo di Viareggio l’esercitazione antinquinamento RAMOGEPol
- Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta
- La misura idrologica nel Nordest
- Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
- Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere
- Biodiversità, green communities, protezione degli animali
- 33rd Plenary Meeting of the Network of the Heads of European Nature Conservation Agencies (ENCA)
- Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
- I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale
- Evoluzione delle politiche per la tutela della biodiversità e innovazione nelle strategie di impresa
- Affrontare la complessità. Dalla conservazione dei grandi carnivori alla perdita di biodiversità: esplorare gli strumenti per una comunicazione efficace
- Giornata della desertificazione e della siccità 2024
- Venezia, ISPRA arruola nuovi “custodi” per la laguna
- Sea Essence International Festival
- L’innalzamento del livello del mare: una minaccia per le zone umide mediterranee
- Kick-off meeting del progetto Aces
- Indagine sulla promozione delle scienze marine e del nostro rapporto con il mare
- Giornata di Studio 30° Anniversario Convenzione UNCCD
- I fiumi tombati
- Indipendenza energetica: nuovi scenari geopolitici e strumenti per le imprese. Il ruolo dell'impiantistica industriale italiana
- Secondo workshop RASTEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico
- Secondo Workshop Nazionale RECONECT
- In Puglia nuova stazione mareometrica del Sistema Nazionale Allerta Maremoti
- I° Blue Economy Forum
- Le nuove frontiere per il geologo del futuro
- XXII Seminario estivo della Fondazione Symbola
- Convenzione ONU per combattere la desertificazione: entro il 2030 dovranno essere recuperati 1 miliardo di ettari di aree degradate
- Green economy finance 2024
- 102a riunione del Management Board dell'Agenzia Europea dell'Ambiente
- Water intelligence. L'evoluzione delle tecnologie dedicate alla gestione dell'acqua
- Finanza, imprese e istituzioni: un percorso condiviso per la biodiversità
- Strategia per l’ambiente marino. Consultazione pubblica 2024
- Come classificare e valutare rapidamente i problemi geo-climatici e le pericolosità delle città
- Le passeggiate geologiche con ISPRA - Tor Caldara
- Acqua: elemento vitale, risorsa essenziale. Condividere le conoscenze per affrontare il cambiamento
- A ottobre 2024 nuova edizione della Scuola Odori: call for abstracts
- In un mondo di plastica facciamo la differenza
- XIII Congresso italiano di teriologia
- Presentazione del Master Interuniversitario II Livello in “Sinkoles e cavità sotterranee: caratterizzazione, modellazione e mitigazione del rischio”
- Accesso ai dati ambientali ISPRA
- Seminario per gli addetti SNPA alla sicurezza sul lavoro
- Mare e laghi: eccellente il 95% delle acque di balneazione italiane
- Decreto Legge materie prime critiche, il ruolo di ISPRA
- Soil health between consumption and degradation: European policies for the commons
- Desertification and drought day 2024. Annex IV regional event
- Presentazione Rapporto Ecomafia 2024
- III Seminario della SETAC ILB
- Cinghiali e lupi all'alba del solstizio d'estate
- La foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente
- Conferenza nazionale EcoForum – XI edizione
- Incendi boschivi nel 2023: superfici percorse da incendi in calo al nord e centro, aumentano nelle regioni del sud e nelle isole
- Avvio procedura per la costituzione dell'Elenco dei soggetti in possesso dei necessari requisiti per la nomina a componenti del Collegio Consultivo Tecnico
- Forum in Masseria
- Aggiornamento sullo stato di severità idrica in Italia - Aggiornamento del 28 giugno 2024
- Roma: a spasso nella geodiversità
- Pubblicato Prue 2/2024
- Come può l’Europa mantenere la rotta verso la sostenibilità nonostante shock e crisi?
- Premio Emas Italia 2024
- Monitoraggio dei rifiuti plastici galleggianti
- Presentazione del documentario ISPRA "La casa di sabbia"
- Forum delle Energie Rinnovabili – Renewable Thinking
- Obiettivo 30x30 - Proteggere il 30 per cento dei mari italiani entro il 2030
- Giornata internazionale del Mar Mediterraneo
- Nidificazione del fratino
- Dal plancton marino microrganismi in grado di degradare le bioplastiche
- Commissione PNRR-PNIEC del MASE. Bilancio di metà mandato e prospettive del permitting italiano
- Predisposizione del “Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024”
- Presentazione della prima Carta idrogeologica dell’isola di Ischia
- Conferenza ministeriale del G7 Scienza e Tecnologia “Salute e resilienza costiera del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico"
- Celebrazione del 250° anniversario della Guardia di Finanza
- Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio
- Specie aliene nei nostri mari
- Mappa eventi estremi in Italia di ISPRA
- Clima, nuovo record nel 2023: +1,20°C le temperature minime
- L'impronta sulle città: Urban Geo-climate Footprint -Trailer documentario
- Rifiuti speciali in italia: nel 2022 cala la produzione del 2,1%
- Online il 18 luglio il Rapporto rifiuti speciali - Edizione 2024
- ISPRA ha partecipato alla General Assembly dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
- Water4All – A settembre il bando 2024 sul tema Acqua ed Economia Circolare
- Pubblicato il Quaderno "Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti"
- Pubblicato il Quaderno "Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Marche e Toscana"
- Una revisione degli strumenti a disposizione della scienza per identificare le aree chiave di cetacei e tartarughe marine: un nuovo studio di ISPRA e Università di Roma Sapienza
- Innovazione tecnologica nelle attività di bonifica e riqualificazione ambientale
- Rilevazione del plume associato all’incendio di Roma in località Casal Lumbroso del 17 luglio 2024
- Il Progetto PNRR MER al TG1
- Osserva e segnala la flora e fauna intorno a te anche in vacanza!
- Urban Nature 2024: la festa della Natura in città
- La Posidonia spiaggiata, metodi sostenibili per una gestione attiva
- ISPRA a RemTech Expo 2024
- Le specie aliene marine - Progetto CapSenHAR
- ISPRA a Linea Blu
- Rinnovato per altri 4 anni il protocollo d’intesa tra ISPRA ed ENEA
- Oltre 400 nidi di tartaruga Caretta Caretta in Italia
- ISPRA ha presentato GeMMA
- Le reti fantasma che infestano i mari
- Progetto LIFE SeaForest presso la Baia degli Infreschi effettuato il monitoraggio dell'impianto pilota di ricucitura della prateria di Posidonia oceanica
- PNRR MER: ISPRA lancia i ghostbusters dei mari per catturare le reti fantasma e salvare flora e fauna marine
- Pantelleria - Isola vulcanica tra passato e futuro
- ISPRA con il MASE al Meeting di Rimini
- Le sentinelle del mare - Progetto CapSenHAR
- Habitat ideale del fratino
- La spiaggia ecologica
- LIFE Conceptu Maris - Progetto LIFE del mese sul sito del MASE
- Droni per la tutela dell’ambiente, i video delle esercitazioni SNPA
- Incendi forestali: da gennaio a luglio 2024 in linea con la media dal 2006. Episodi più gravi in Sicilia e Sardegna, a Vieste salva la copertura forestale
- PNRR MER - Mappatura integrale della costa italiana e degli habitat costieri. Intervento A16-A18 e linea di costa
- 27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together
- Eco - Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti
- Festival dell’Acqua 2024
- Pubblicata Reticula n.35/2024
- Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
- Approvazione in CdM del Regolamento ispettori SNPA, Presidente ISPRA Laporta: «si rafforza il presidio della legalità ambientale»
- PNRR MER - Mappatura integrale della costa italiana e degli habitat costieri. Lancio della Piattaforma WebGIS - Cloud
- Cordoglio di ISPRA per la scomparsa di Pietro Laporta
- ISPRA per la finanza sostenibile, in diretta con Unione Consumatori
- In volo sulla Dancalia - Quando la geologia ci meraviglia
- Un nuovo strumento legislativo per la conservazione della natura in Europa: il Regolamento per il ripristino della Natura
- IdroGEO: verifica se la tua zona è a rischio dissesto
- Frane e alluvioni: le attività di ISPRA
- XXVIII congresso Nazionale della Società Chimica Italiana
- Piombo e munizioni da caccia. Due strade destinate a separarsi
- Earth Technology Expo 2024
- Incontri sulla V.I.A. Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale
- XII edizione della Settimana del Pianeta Terra: il Festival nazionale delle Geoscienze
- Avviate le attività di campo per l’aggiornamento delle analisi sui sedimenti marini della Rada di Augusta
- Citizen Science e Network Nazionale della Biodiversità: come partecipare attivamente
- Citizen Science e Network Nazionale della Biodiversità: progetto RIVE - attività in campo e di laboratorio
- Citizen Science e Network Nazionale della Biodiversità: #Tevere molluschi fantastici…e dove trovarli
- Citizen Science e Network Nazionale della Biodiversità: progetto Life BIOREPEM
- Escursione "Network Nazionale della Biodiversità: #Tevere molluschi fantastici…e dove trovarli"
- Api, impollinatori, polline e biodiversità
- Il gioco dell’oca di VeBS
- Conceptu Maris (balene, delfini e tartarughe)
- Fare la spesa ecologica...è un gioco da ragazzi!
- Dove andiamo in vacanza?
- Conosciamo insieme le "GEORISORSE"
- Guardiani del Mare
- Giochiamo al visual census - il nostro mare: alla scoperta dei pesci del Mediterraneo
- Ed io dove mi metto??? A ciascuno il suo ambiente in mare (marino)
- Nei panni della nacchera di mare - fermiamo il semaforo dell'estinzione
- Sea Robot
- Questa è una spiaggia ecologica e tu ne fai parte!
- Coltivare il mare
- Biodiversità e ambiente
- Missione monitoraggio: sorveglia e scopri la laguna e il mare intorno a te!
- Giochiamo con specie aliene e rifiuti marini
- Osserviamo insieme il mare, le onde e le grandi mareggiate, ma il clima sta cambiando?
- Come fa la Posidonia a difendere le nostre spiagge?
- Visita alla cabina mareografica di Punta della Salute nel centro storico di Venezia
- Le emissioni in atmosfera
- Visita guidata alla sede ISPRA di Livorno
- La Faglia del Monte Vettore riconosciuta patrimonio geologico mondiale su proposta di ISPRA
- Settimana europea della mobilità 2024
- Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori per la transizione giusta
- La nuova Carta Idrogeologica d’Italia alla scala 1:500.000: Confronto con il territorio
- Verifiche, controlli e monitoraggi ambientali delle opere sottoposte a Via. L’attività SNPA
-
Eventi ISPRA
- Presentazioni
- schede di registrazione
- Domande e risposte
- La Giornata delle miniere 2020? Si festeggia a casa
- Il Progetto Strong Sea Life approda a Civitavecchia
- “Rapporto ambiente SNPA - Edizione 2023"
- Presentazione del Rapporto Qualità dell'aria - Edizione 2023
- Giornata Nazionale del Polline 2024
- XI Edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e Applicazione di Metodologie Ecotossicologiche”
- XVI Giornata delle Miniere 2024
- Un inquinamento, una risposta integrata mare-costa
- XVI Giornata Nazionale delle Miniere - Edizione 2024
- VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere
- VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere
- VeBS - Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e il benessere
- Presentazione del Rapporto SNPA "Il clima in Italia nel 2023"
- Materie prime critiche e strategiche
- MICO-weekend! Il mondo nascosto dei funghi
- Evento di Lancio: AQuaBioS - La fattoria del mare: per un' acquacoltura biologica e sostenibile
- Seconda Conferenza SNPA. Fare i conti con l’acqua
- Aria, acqua, terra, fuoco: l’ambiente esplorato attraverso la cartografia
- Sala stampa
- URP
- Questa barca si prende cura del mare
- Accessibilità
- Dati e servizi ISPRA sul degrado del territorio e siccità