Stratigraphic and micropalaeontological researches on the scaglia of the Central Apennines
(Upper Cretaceous - Tertiary)
This volume of the Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia is dedicated to the results of stratigraphic and micropalaeontological analysis on the Cretaceous-Tertiary units of the central-northern Apennines. It derives from a work that the author Otto Renz performed in the 30's on assignment of the Director of the Institute of Geology of the University of Bologna, Michele Gortani. Although a long time passed since its creation, this volume constitutes a milestone in the stratigraphic and chronological characterization of the units overlying the Scaglia in the Apennines. It's also for this work that the micropalaeontological analysis foraminifera has become, over the years, one of the techniques for a better definition of the sedimentary units, making the central-northern Apennines the symbol place of this methodology. Starting from this work many geologists and micropalaeontologists deepened studies on the Umbria-Marche sequence, improving and refining more and more the litho-chronostratigraphic characters of Cretaceous and tertiary units.
With the permission of the Author, at the end of the "Summary" it was added the article "Otto Renz and the Microfossil Heritage of Ambrogio Soldani", from the book "The Mountains of Saint Francis. Discovering the Geologic Events that Shaped Our Heart", by Walter Alvarez.
THE VOLUME WAS PUBLISHED IN 1951
Publication in Italian, available only on-line
- Summary
-
Presentazione - Prefazione dell'Autore alla traduzione - Prefazione - Introduzione
I. Facies umbro-settentrionale
Suddivisione e generalità
Descrizione dei vari profili e territori
A. Profilo a NE di Gubbio
Considerazioni paleontologiche circa i generi Globotruncana e Globorotalia
Suddivisione stratigrafica della scaglia sulla base del profilo di Gubbio
B. Profilo a WSW di Fossombrone nella valle del Metauro
C. Profilo Lungo le pendici NNW del M. Acuto
Parallelizzazione e risultati generali
Delimitazione e suddivisione
Descrizione dei vari territoli e profili
A. La parte meridionale della sinclinale di Visso-Camerino
1. Profilo di La Torre-Valle Ussita, a NNE di Visso
2. Profilo di Montarello nel Fosso della Pretella
3. La scaglia superiore presso S. Ilario (Fiordimonte)
4. Profilo presso Campobonomo (parte superiore della scaglia e tetto relativo)
5. Profilo delle pendici occidentali del M. Carbucine
6. La scaglia superiore e la relativa zona del tetto presso Lunciano, a N di Pieve Torina
Ulteriori osservazioni nella sinclinale di Visso
Riassunto della fauna a foraminiferi della sinclinale di Visso
Parallelizzazione del profilo di Visso con il profilo di Gubbio
B. La valle superiore della Nera
1. Territorio intorno a Ponte di Chiusita
2. Territorio intorno a Castel S. Felice
Altre osservazioni presso Castel S. Felice
D. Il territorio tra Cascia e Poggiodomo
1. Territorio sud-occidentale tra Poggiodomo, Forchetta d'Usigni e la Valle del Corno
2. Territorio nord-orientale: La Valle del Corno tra Roccaporena e Cascia
Altre osservazioni nel territorio tra Cascia e Roccaporena
E. Il territorio tra Ferentillo e Piediluco
1. Sinclinale occidentale: Arrone-Case Ficarone
2. Sinclinale orientale: Case Carpio-Case Le Stalle
F. Profilo a SSE di Poggio Fidoni (ad W di Rieti)
1. Dintorni di Posta, nella valle alta del Velino
2. Il Cretaceo superiore (Maestrichtiano) e il passaggio al Paleocene nelle pendici orientali de M. La Cerasa
3. Dintorni di Marano, nella valle superiore dell'Aterno
4. Profilo del M. La Civita (fianco occidentale della valle dell'Aterno)
5. Profilo del M. Marine, a N di Pizzoli
Parallelizzazione ed età della serie del M. Marine
6. Profilo delle pendici settentrionali del M. Rua
7. Profilo lungo le pendici meridionali del M. Torretta
8. La valle del Raiale, tra Camarda e Paganica
9. Ricerche nelle pendici peridionali del Gran Sasso d'Italia
Tavola 1: Facies umbro-settentrionale
Tavola 2: Facies umbro-meridionale
Tavola 3: Facies umbro-meridionale
Tavola 4: Facies umbro-meridionale
Tavola 6: Le più importanti forme di Globotruncana e Globorotalia
Tavola 7, fig. 1: Scaglia con Globotruncana appenninica
Tavola 7, fig. 2: Scaglia con Globotruncana linnei
Tavola 7, fig. 3: Scaglia con Globotruncana linnei e Globotruncana stuarti
Tavola 7, fig. 4: Scaglia con prevalente Globotruncana stuarti
Tavola 7, fig. 5: Scaglia con globorotalie
Tavola 8, Tavola 9, Tavola 10, Tavola 11, Tavola 12, Tavola 13, Tavola 14 e Tavola 15