Foglio geologico 585 Mondello - Isola di Ustica
L’isola è compresa, insieme ad un limitato lembo della costa siciliana, nel Foglio n° 585 “Mondello – Isola di Ustica” della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Il rilevamento dell’Isola di Ustica nasce da una Convenzione tra il Servizio Geologico Nazionale (poi confluito in ISPRA) e l’Università degli Studi di Milano ed è stato realizzato nell’anno 2002 attraverso la collaborazione di geologi dei due organismi.
Il coordinamento scientifico del progetto è stato affidato a G. Pasquarè e la direzione del rilevamento a L. B. Marinoni dell’Università di Milano; per il Servizio Geologico Nazionale hanno lavorato al progetto R. Bonomo e V. Ricci, con la collaborazione di L. Vita; ha partecipato alla campagna di rilevamento anche L. Vezzoli dell’Università dell’Insubria. M. D’Orazio dell’Università di Pisa ha condotto le analisi chimiche dei campioni vulcanici raccolti. La versione cartografica presentata quale risultato della Convenzione è stata redatta da P. Moneta.
Seguendo le linee-guida della nuova Carta Geologica d’Italia, nel rilevamento - eseguito in scala 1:10.000 - si è sperimentato l’approccio alla ricostruzione stratigrafica dell’area attraverso l’applicazione delle unità a limiti inconformi (UBSU) e morfo-stratigrafiche (litosomi) in abbinamento alle tradizionali unità litostratigrafiche. Le UBSU, che possono includere altri tipi di unità stratigrafiche, permettono una sintesi dei rapporti spaziali e temporali che intercorrono tra le unità cartografate e le loro eventuali relazioni con fasi morfogenetiche e tettoniche o vulcano-tettoniche; ciò si persegue attraverso la considerazione di importanti discontinuità, quali paleosuoli, discordanze, superfici erosive, ecc., che mettono in evidenza la storia dell’area insieme all’evoluzione del sistema eruttivo.
L’isola vulcanica di Ustica rappresenta una porzione residua dell’apice di un seamount emerso dalle acque del Mar Tirreno. Nella sua storia geologica è registrata la fase di emersione e la successiva evoluzione in ambiente litorale e subaereo: da pillow-lavas a ialoclastiti e facies vulcanoclastiche, tipiche dell’interazione tra magma e acqua, fino a colate laviche subaeree. Alle numerose colate di lava con chimismo basico si associano, dopo un lungo intervallo di quiescenza, prodotti trachitici (fino a blocchi pomicei) di eruzioni esplosive, responsabili del collasso della parte settentrionale dell’isola. Questa depressione è successivamente colmata da numerose unità di flusso lavico. Inoltre numerosi sistemi di dicchi alimentano ulteriore attività vulcanica in varie parti dell’isola, sulla quale si riscontrano caratteri di tettonica tensionale.
L’attività vulcanica si è protratta per circa 600.000 anni nel Pleistocene medio-superiore con più centri di emissione e cambiamenti nella geometria del sistema eruttivo superficiale. Con la fine di tutti gli eventi eruttivi i processi di erosione marina hanno riconquistato la prevalenza su quelli di edificazione dell’isola. L’attuale morfologia rivela una intensa abrasione marina, che ha contribuito a cancellare le originarie forme vulcaniche, ma al contempo ha esposto maestose sezioni di notevole interesse e bellezza.
Di recente è stato creato un gruppo di lavoro Ispra che in collaborazione con l'Università di Palermo (la quale fornisce dati relativi alle aree marine e la cartografia dell'area costiera siciliana prospiciente il promontorio di Capo Gallo) sta lavorando alla realizzazione del Foglio geologico n. 585 "Ustica - Mondello" alla scala 1:50.000 comprensivo di parte a mare, inclusa la informatizzazione".
Area marina
A partire dal 2006 è stata rilevata anche la parte sommersa circostante l’isola. Il rilevamento delle aree marine è stato effettuato dal Dipartimento Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, con il coordinamento di A. Sulli e la direzione di M. Agate. Il rilevamento delle aree sommerse, effettuato con l’ausilio di un rilevamento bati-morfologico di estremo dettaglio, di registrazioni sismiche e prelievo di campioni, ha permesso di cartografare, oltre alla distribuzione dei sedimenti attuali, anche l’estensione e la morfologia degli affioramenti del substrato roccioso. Queste informazioni hanno consentito di identificare forme vulcaniche sommerse che possono essere di correlazione e di complemento alle strutture rilevate a terra. Esse permettono una conoscenza più estesa di questo seamount, di cui solo una parte piccolissima risulta emersa, rivelando la presenza di numerosi altri centri di emissione, strutture rilevate sul fondo del mare, strutture da collasso, ecc.
A seguito dell'acquisizione di questi dati, è stata avviata una collaborazione con il Servizio Geologico per la realizzazione del Foglio geologico n. 585 "Ustica - Mondello" alla scala 1:50.000 comprensivo di parte a mare, inclusa la informatizzazione.
Ultimo aggiornamento: maggio 2020