Cambiamenti climatici
"Climate is what you expect, weather is what you get" (Edward Lorenz, 1961)
Rapidi cambiamenti del clima sono stati osservati dagli scienziati sin dalla metà del secolo scorso. Il clima terrestre è soggetto a fluttuazioni stagionali, decadali e secolari che dipendono da cause naturali come l'orbita terreste, la radiazione solare, la circolazione degli oceani e le eruzioni vulcaniche (variabilità climatica). Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, mutamenti più profondi e rapidi del sistema clima sono stati determinati dall'uomo, principalmente tramite la crescente emissione di gas serra in atmosfera. Con la prima conferenza mondiale sui cambiamenti climatici del 1979 gli scienziati hanno cominciato a interrogarsi su come prevedere e prevenire potenziali i cambiamenti di natura antropica e che potrebbero avere un effetto negativo sul benessere dell'umanità.
Il sesto rapporto IPCC
L'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è il massimo consesso mondiale di esperti sul clima. L'IPCC ha il compito di valutare l'informazione disponibile nei campi scientifico, tecnico e socio-economico legati ai cambiamenti climatici, ai loro possibili impatti e alle opzioni di adattamento e di mitigazione. Il primo volume dell’ultimo rapporto IPCC del 2021 (AR6) conferma che il clima terrestre si sta riscaldando (la temperatura media sulla superficie terrestre del periodo 2001-2020 maggiore di circa 1°C rispetto al 1850-1900) e che l'influenza umana sul sistema climatico è inequivocabile. I cambiamenti climatici comportano non solo un riscaldamento del clima globale (global warming) ma anche un'intensificazione del ciclo idrogeologico. A livello globale questo comporta un aumento dell'evaporazione e della precipitazione. A livello regionale, gli impatti dipendono dalla regione. Il bacino del Mediterraneo è ritenuta un'area particolarmente vulnerabile (hot spot) ai cambiamenti climatici. Per il futuro, a un ulteriore aumento delle emissioni di gas serra potrebbero essere associati altri mutamenti significativi rispetto al passato, come un ulteriore riscaldamento, modificazioni della quantità e del tipo delle precipitazioni, aumento del livello del mare e cambiamenti nella frequenza e nell’intensità degli eventi climatici estremi (alluvioni, siccità, cicloni, ecc.). Anche se la crescita delle concentrazioni dei gas-serra nell'atmosfera fosse arrestata durante questo secolo, i cambiamenti climatici e l'innalzamento del livello del mare determinati dalle passate, attuali e future attività umane continuerebbero per secoli.
-
27/09/2024 — 28/09/202427 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together
-
Firenze, Fortezza da Basso26/09/2024 — 27/09/2024Seconda Conferenza SNPA. Fare i conti con l’acqua
-
Firenze26/09/2024 — 28/09/2024Festival dell’Acqua 2024
-
06/08/2024Mappa eventi estremi in Italia di ISPRA
-
11/07/2024Clima, nuovo record nel 2023: +1,20°C le temperature minime
- Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024
- Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2022. National Inventory Report 2024
- Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030
- Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
- L’ITALIA E L'AMBIENTE: Stato, Prospettive e Scenari
- Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2022
- Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries - Edizione 2023
- Atlante dei Dati Ambientali. Edizione 2023
- Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme. Annuario dei dati ambientali 2022
- Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi