-
La Faglia del Monte Vettore riconosciuta patrimonio geologico mondiale su proposta di ISPRA
Il geosito è stato inserito nella lista dei 200 siti geologici a più alto valore scientifico dello IUGS Geological Heritage Responsabile della sequenza ...
Si trova in
News
-
Citizen science e vegetazione riparia della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene
Nell'ambito dell’edizione 2024 della Urban Nature , l’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città, il Network ...
Si trova in
News
-
Monitoraggio Nazionale del Lupo: i Risultati
Quanti lupi ci sono in Italia, dove vivono? I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un evento online Si terrà il prossimo 23 giugno alle ore 10:00 ...
Si trova in
Attività
/
…
/
Monitoraggio nazionale del lupo
/
News
-
Earth Technology Expo 2024
Earth Technology Expo mette in mostra le straordinarie capacità dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie per il controllo e la gestione dell'ambiente: del ...
Si trova in
News
-
Incontri sulla V.I.A. Punti di vista sulla valutazione di impatto ambientale
Arriva a settembre il podcast realizzato da ISPRA per raccontare ai cittadini la realizzazione di grandi opere (come ferrovie, autostrade, porti, dighe) in ...
Si trova in
News
-
Seconda Conferenza SNPA. Fare i conti con l’acqua
Gestire l’acqua in una clima che cambia In concomitanza con la ricorrenza dei 30 anni di attività delle Agenzie per la Protezione dell'Ambiente, a ...
Si trova in
Eventi ISPRA
-
Pubblicata Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat regionali
Sul sito SNPA è online la pubblicazione tecnica " Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e ...
Si trova in
Archivio
/
…
/
Anno 2023
/
Dicembre
-
Pubblicato il Rapporto "Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati"
Il Rapporto illustra la prima parte delle attività eseguite nella fase 2 che ha portato alla definizione degli strumenti da utilizzare per la verifica di ...
Si trova in
Archivio
/
…
/
Anno 2023
/
Dicembre
-
Cosa è la direttiva Habitat?
Nel 1992, oltre 30 anni fa, l'Unione Europea ha adottato la Direttiva Habitat per la conservazione del patrimonio naturale europeo, dando l’avvio a una nuova ...
Si trova in
Archivio
/
…
/
Anno 2023
/
Dicembre
-
Pubblicato il manuale "Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione"
Lo scopo della pubblicazione è quello di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di Fondo del parametro a causa dei ...
Si trova in
Archivio
/
…
/
Anno 2023
/
Dicembre