Solen sp. (Bivalve)
Nome scientifico | Solen sp. (Bivalve) |
---|---|
Classificazione | Mollusca |
Numero inventario | 20036 |
Collezione | generale |
Provenienza | Italia |
Cronologia | Era Cenozoica – Pliocene (da circa 5.3 a 1.8 milioni di anni) |
Ambiente di vita | marino |
scala dei tempi geologici |
Esemplare di Solen, , costituito da entrambe le valve complete e semiaperte, in buone condizioni di conservazione, riempite internamente di sedimento. Per la sua specificità è stato inserito nella Collezione Didattica Invertebrati. Il genere Solen, appartenente all'ordine Veneroida, presenta un conchiglia dalla caratteristica forma estremamente allungata, subrettangolare, costituta da due valve uguali e con un unico dente per valva. Questo bivalve è una forma poco mobile e vive sepolto nei sedimenti molli del fondo marino. Comparve nel periodo Eocene ed è tuttora diffuso nei mari attuali.
BIVALVIA
Classe di invertebrati appartenenti al gruppo dei Mollusca, comunemente noti anche con il nome di Lammellibranchiata. Sono organismi acquatici dal corpo mollo formato da capo, massa viscerale e piede, protetto da una conchiglia secreta dal mantello, tegumento bilobato che isola la massa viscerale dalla superficie interna della valva. L’acqua può entrare e uscire all’interno del mantello apportando ossigeno e nutrimento ed asportando i rifiuti. La conchiglia è composta da due valve di varia forma, uguali o disuguali, che si aprono lungo un asse cardinale o della cerniera. Il piano di simmetria delle valve corrisponde con il piano di commessura delle valve stesse. I Bivalvi vivono sui fondali marini o lacustri, rocciosi o sabbiosi, fissandosi al substrato in diversi modi o sepolti nei sedimenti stessi. Questi molluschi comparvero sulla Terra alla fine del Cambiano medio diversificandosi in varie forme in tutto il Paleozoico e diffondendosi anche in acque palustri e lacustri. Dopo una crisi nel Permiano tornarono a diffondersi dal Triassico ad oggi in una moltitudine di taxa dalle diverse caratteristiche morfologiche e strutturali. Alcuni taxa, oggi estinti, ma ampiamente diffusi in determinati Periodi delle Ere passate, sono di enorme importanza per la ricostruzione stratigrafica del passato geologico.