Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Laboratorio

Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti
Il Regolamento (CE) 2017/997 stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 "ecotossico". Il Regolamento stabilisce i criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo "ecotossico" attraverso l’applicazione del "metodo convenzionale", in base al quale l’ecotossicità viene definita dal punto di vista chimico, tramite la sommatoria delle concentrazioni delle sostanze classificate pericolose per l’ambiente, secondo il Regolamento 2008/1272/CE (regolamento CLP).
Quaderni   8 / 2024
Saggio ecotossicologico con Aliivibrio fischeri su matrice solida per acque dolci
Il Quaderno ISPRA illustra i risultati di uno studio collaborativo che ha messo a confronto misure ecotossicologiche eseguite su materiali di prova da laboratori appartenenti ad istituzioni pubbliche (ISPRA, ARPA/APPA, Università e altri Istituti di Ricerca) e soggetti privati. Lo Studio Collaborativo ha portato alla convalida di un metodo specifico per ambienti di acqua dolce per la conduzione del saggio biologico in fase solida mediante il batterio Aliivibrio fischeri.
Quaderni   7 / 2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale
Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto è possibile quantificare il contributo alla sostanza organica totale derivante o dalla trasformazione naturale della componente biotica o da fonti antropiche come, ad esempio scarichi urbani e/o industriali. Recenti ricerche hanno dimostrato l’efficacia di tali indagini nell’identificazione e valutazione dei contributi alla sostanza organica derivanti da sorgenti multiple, infatti gli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto mostrano una composizione isotopica caratteristica della sorgente da cui si originano.
Quaderni   6 / 2023
Studio esplorativo per la speciazione del mercurio in sedimento e suolo
Questo studio, finalizzato a porre a confronto i risultati derivanti da procedure di speciazione del mercurio in suoli e sedimenti attualmente utilizzate dai laboratori SNPA, ha sfruttato le potenzialità di uno strumento come il confronto interlaboratorio, nel quale diversi laboratori applicano le loro procedure su alcuni materiali di prova selezionati.
Quaderni   5 / 2022
Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri
Quaderni   4 / 2021
Area del Flumentepido (Sardegna): approccio integrato chimico ed ecotossicologico per la valutazione dei sedimenti
Quaderni   3 / 2019
Isotopes: from theory to practice
Quaderni   2/bis / 2018
Isotopi: dalla teoria alla pratica
-   2 / 2018
Diossine, furani e policlorobifenili
Indagine ambientale nella Regione Campania
-   1 / 2012
Diossine, Furani e PCB
-   2006
Quaderno Botanico Agronomico: la patata. Con riferimento alle cultivar geneticamente modificate
-   2006
Circuiti di Interconfronto e Materiali di Riferimento Certificati in matrice nei laboratori italiani del Sistema delle Agenzie per l’Ambiente nell’anno 2003
-   2005