Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Testo, Contesto ed Evento. Geomitologia, una nuova frontiera delle Scienze della Terra

Il presente volume, con un taglio fortemente interdisciplinare, nasce dalla necessità da parte di esperti e studiosi di discipline assai diverse (storia, archeologia, geologia, climatologia, fisica, ingegneria, ecc.) di affrontare, in modo scientifico, lo studio di eventi fisici naturali realmente verificatisi nel passato che per molto tempo sono stati attribuiti a prodigi, miracoli, eventi soprannaturali e su cui, in alcuni casi, si sono costruiti miti e leggende.
I lavori raccolti in questo volume, in parte presentati a partire dal 2009 in occasione di incontri e/o convegni, ricalcano in qualche modo la storia di questi eventi e si presentano assai diversi per tipologia: si va infatti da semplici riassunti  a contributi brevi, fino a lavori particolarmente corposi.
Per questo il volume è stato suddiviso in tre parti: una prima parte che raccoglie i contributi brevi relativi ai più importanti incontri tenutisi rispettivamente a Roma (maggio 2009) e a Policoro (MT) nell’ottobre 2010. Una seconda parte raccoglie contributi interdisciplinari pervenuti da parte di Autori interessati e partecipi attivi ai temi trattati durante gli incontri sopra menzionati. La terza parte contiene lavori pervenuti successivamente e spontaneamente da parte di Autori vari.

 

Costo del volume: € 35,00 IVA compresa

Istruzioni per l'acquisto

 

SGN
Periodici tecnici
(Periodici tecnici) Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia
Vol. 96/2014
978-88-9311-006-8
0536-0242

 

Indice

Presentazione e introduzione

Appendice all'introduzione: Paolini A. - Simpatica storia di "Oreste", Drago a due teste. Dall'iconografia alla simbologia geomitologica

 

PARTE PRIMA - Lavori brevi

Agostini S. & Stoppa F. - Il Dio dimora sulla faglia

Bencivenga M. - L'acqua tra mito e letteratura

Bianco S. - Policoro (MT). Progetto di recupero e valorizzazione del Parco Archeologico dell'Acropoli delle colonie greche di Siris e di Herakleia e il Museo Archeologico Nazionale delle Siritide. Il territorio delle basse valli dell'Agri e del Sinni

Cerreti C. - Il possibile contributo della letteratura geostorica

Colacino M. - Il Clima: mito, storia e scienza

Di Mino M.R. - Il sacro e l'ambiente

Fea M. - Un occhio sull'ambiente fisico del pianeta Terra

Gusmano S. - La Scuola di Aerocooperazione ed il Telerilevamento

Milillo G. & Milillo P. - Caratteristiche e potenzialità di COSMO-SkyMed per l’archeologia

Prenner A. - Fenomeni naturali e letteratura antica. Alcune osservazioni di Vitruvio sull’attività idrogeologica nel sottosuolo ardeatino

Sigismondi C. - Solstizi, apsidi, maree e catastrofi

Stoppa F. - Il vulcanesimo. La preistoria: l’origine del mito

PARTE SECONDA

Aversa M., Bussoletti G., Fea M. & Torre R. - I maremoti nell’area dello Stretto di Messina

Aversa M., Motteran G., Paolini A. & Zonetti C. - Geomitologia applicata - La Piana del Cavaliere (AQ)

Aversa M. & Sera A. - Indagini geomitologiche sul bacino idrografico del Fosso dell’Incastro (RM). Il mito dell’antico fiume Numico

Camerieri P. & Mattioli T. - Archeologia e modificazioni ambientali lungo il corso del fiume Velino

Chiodini G. - Emanazioni gassose e pericolosità territoriale

Colosi F., Franchi R., Gabrielli R., Orazi R., Amico N. & Angelini A. - Tecnologie informatiche e territori

De Benedetti A., Funiciello R., Giordano G., Diano G., Scenna A. & Gaudioso F. - L’attività recente del cratere di Albano tra vulcanologia, storia e leggenda

Di Mario F. - Ardea (RM), l’area archeologica di Castrum Inui. Problematiche geomorfologiche

Gertl V. - Acque risorgive, pozzi sacri e pratica rituale nel Santuario di Demetra a Policoro, MT (HERAKLEIA in Lucania)

Guidoboni E. - I maremoti antichi e medievali: una riflessione su sottovalutazioni e perdita di informazioni

Lazzari M. - Utilizzo delle informazioni storiche per lo studio della pericolosità e del rischio geomorfologico

Nisio S. - Le ricerche storiche nello studio dei fenomeni di sprofondamento

Nisio S. - Gli sprofondamenti tra storia, mito e leggenda

Mastronuzzi G., Colaianni A., Pignatelli C. & Sansò P. - Dati geomorfologici, geocronologici e d’archivio nella identificazione dell’impatto di maremoti storici

Mastronuzzi G. & Sansò P. - Le vicende sismiche di Lesina e la leggenda di Matilde di Canossa

Paolini A. & Pirro M. - Il Fosso della Solforata (RM) tra mito, leggenda e rischio naturale

Piccardi L. - Geomitologia e faglie attive: fra prevenzione sismica e valorizzazione turistica e culturale

Piervitali E. - Processioni e cerimonie religiose: indicatori indiretti per la ricostruzione del clima del passato

Pirro M. & Cipollari V. - L’Ercole tiburtino dimora su una faglia: studio sulla sismicità del territorio attraverso la lettura del mito

Stoppa F. - Interpretazione dei disastri naturali nella cultura tradizionale abruzzese: deduzioni per la valutazione del rischio sismico e la sua mitigazione dopo il terremoto del 6 aprile 2009

Stoppa F. - Reminiscenze del grande tsunami del luglio 1627 sulla costa Frentana: il caso di Lanciano e il porto di San Vito Chietino

Valenti M. - Tracce di un terremoto antico nel complesso archeologico del Barco Borghese a Monte Porzio Catone?

Maurizio Fea - Immagini satellitari dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA - ESRIN)

PARTE TERZA - Altri contributi

Bencivenga M. & Bersani P. - Influenza delle variazioni del clima sulle piene del Tevere a Roma

Bevilacqua G. - La comunicazione scientifica: il delicato rapporto tra scienza, media e pubblico

Capriotti Vittozzi G. - Egitto: un territorio tra fiume e deserto. Eventi catastrofici tra storia e mito

Cozza F. - La bestia tra le mura: mostri, demoni, santi e prodigi nei territori dell’Alto Crotonese

Margottini C. & Spizzichino D. - La gestione dei Beni Culturali soggetti a fenomeni naturali

Piccardi L. - Attività postglaciale e terremoti della Great Glen Fault (Scozia)

Scarfone A. - Presenze geomitologiche nell’area costiera di Sapri (SA)

Ventura G. - L’Ostrica e la Pinna: storia, leggenda e curiosità

Mario Aversa - Considerazioni conclusive