Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Progetto Gofree “Introduzione della pesca del Gobbetto striato (Plesionika edwardsii, Brandt, 1851) in Sardegna"

dal 18/04/2023 al 19/04/2023 Porto Torres - Alghero,
Il progetto Gofree “Introduzione della pesca del Gobbetto striato (Plesionika edwardsii, Brandt, 1851) in Sardegna,” iniziato ad aprile 2021, ha avuto come obiettivo primario quello di realizzare nasse rivestite con prototipi di materiali biodegradabili e compostabili da utilizzare per la pesca del gobbetto striato, un gambero di profondità. Nell’ambito del progetto è stata effettuata anche un’approfondita caratterizzazione delle principali componenti nutrizionali del gobbetto striato presente nell’area mediterranea con il fine di approfondire l’apporto nutrizionale che questa specie è in grado di fornire all’alimentazione umana. Inoltre, grazie all’integrità degli individui pescati con le nasse, rispetto a quelli pescati con lo strascico, è stato inoltre possibile rivedere e migliorare le stime di maturità di questa specie.

Orsi problematici in Provincia di Trento: piano e azioni

Ad oggi, gli orsi considerati problematici in Trentino sono la femmina JJ4 e due maschi, MJ5 e M62. Il Piano d’azione interregionale per la conservazione dell’orso bruno nelle Alpi centro-orientali  (PACOBACE) - che contiene una tabella di riferimento con i comportamenti problematici degli orsi, ordinati secondo un indice di pericolosità e con le possibili azioni - chiarisce che “Per definire un orso “problematico” è importante conoscere la storia del soggetto e tener conto dei suoi eventuali precedenti comportamenti anomali; il grado di problematicità aumenta quando ci sia una ripetizione di comportamenti potenzialmente pericolosi da parte dello stesso individuo. La valutazione dei comportamenti va condotta caso per caso, tenendo conto non solo della chiave interpretativa circa il grado di problematicità fornita dalla tabella”.

Noi siamo Natura

il 19/04/2023 dalle 15:30 alle 18:30 Napoli, Archivio di Stato, Sala Catasti,
Vivere nei limiti di un solo pianeta. Rapporto uomo natura in ambito urbano Si terrà a Napoli il 19 aprile il convegno "Noi siamo Natura" organizzato dal WWF Napoli, all'incontro partecipa una ricercatrice ISPRA.

Orsi: il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica incontra Fugatti, si studia piano di trasferimento

Nel confronto col governatore del Trentino Alto Adige, il Ministro Gilberto Pichetto chiede massima condivisione con ISPRA  sull'individuazione dei soggetti pericolosi. Parte tavolo tecnico su criticità arco alpino. Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha incontrato questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. All’incontro, che si è svolto nella sede del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, erano anche presenti il presidente di ISPRA, Stefano Laporta; il capo dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, Raffaele De Col e, in collegamento, l’assessore provinciale all’Agricoltura Giulia Zanotelli.

ISPRA ed SNPA al Festival delle Scienze di Roma

dal 18/04/2023 al 23/04/2023 Roma, Auditorium Parco della Musica,
Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. ISPRA è partner scientifico dell’evento e quest’anno organizza all’interno della manifestazione la conferenza SNPA dal titolo “ Comunicare l’ambiente ”: una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile ore 9.30-14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo in futuro. Insieme a questo appuntamento, ISPRA promuove una serie di iniziative nella settimana del Festival.

Presentato oggi il Festival delle Scienze di Roma 2023

04/04/2023 Roma,
Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Oltre 100 incontri, oltre 100 attività didattiche, oltre 10 attività per le famiglie nel fine settimana, 4 exhibit, 16 partner scientifici e culturali. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d’arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società.

Evento conclusivo del Progetto LIFE SWiPE

dal 12/04/2023 al 14/04/2023 Roma,
Dal 12 al 14 aprile si tiene a Roma l'evento conclusivo del  Progetto LIFE SWiPE  il cui obiettivo è scoraggiare e ridurre i reati contro la natura migliorando il rispetto del diritto ambientale dell’UE attraverso l’aumento del numero di reati perseguiti con successo. Il Progetto è nato per migliorare il contrasto della criminalità in natura, tramite la collaborazione diretta con magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine, e con tutti coloro i quali hanno un ruolo attivo nelle azioni di investigazione e persecuzione dei crimini contro la fauna selvatica.

City Nature Challenge 2023

dal 28/04/2023 al 01/05/2023
I cittadini scienziati tornano La City Nature Challenge , l'evento internazionale di raccolta dati sulla biodiversità, sta arrivando. Dal 28 Aprile al 1 Maggio tutti pronti a partecipare!!! I cittadini delle città aderenti alla CNC competono tra di loro per osservare e registrare su un’applicazione, Inaturalist , il maggior numero di osservazioni naturalistiche fatte nella propria città. L'iniziativa ha avuto il patrocinio di diverse istituzioni tra cui ISPRA/SNPA e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Comunicare l'Ambiente

il 19/04/2023 dalle 09:30 alle 14:00 Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi,
Nell’ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si è tenuto il 19 aprile il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA “Comunicare l’ambiente”. Una mattinata di confronto con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo in futuro. Questo nuovo appuntamento è stato l'occasione per discutere su come fare informazione ambientale e ragionare sull’attualità, anche alla luce del ritrovato spazio che la scienza ha avuto dopo la pandemia, in un contesto particolarmente adatto a parlare di questi temi qual è l’appuntamento annuale con il Festival delle Scienze di Roma.

Diverse values of nature and people

il 21/04/2023 dalle 09:00 alle 13:00 Roma, Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento UE, Via IV Novembre 14,
Il 21 aprile, a Roma, presso la Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento UE si terrà una conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione dell' IPBES dal titolo “ Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature ”. Nel corso della giornata si discuterà dei "diversi valori della natura" e di alcune sfide chiave per il futuro della conservazione della biodiversità.

La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti. Presentazione dei risultati del progetto “LIFE Egyptian vulture”

il 01/04/2023 dalle 10:00 Matera, Ente Parco Murgia Materana, Via Sette Dolori 10 nel Sasso Barisano,
Il 1 aprile, a Matera, si svolgerà il convegno "La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti", realizzato in collaborazione con il Parco della Murgia Materana, durante il quale verranno illustrati i risultati del Progetto LIFE EGYPTIAN VULTURE, di cui ISPRA è partner. L'invito a partecipare è rivolto agli operatori e alla cittadinanza. Al Convegno parteciperanno due esperti ISPRA.

A Geo il Progetto PNRR MER

28/03/2023
Nella puntata del 28 marzo di Geo il Direttore Generale dell'ISPRA, Maria Siclari, ha presentato il Progetto PNRR MER  (Marine Ecosystem Restoration), il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede ISPRA come soggetto attuatore e il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Mln di Euro per il 2022-2026. Il MER prevede interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri e la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica, dotata di apparecchiature altamente tecnologiche in grado di sondare i fondali fino a 4000 m e strumentazione acustica ad altissima risoluzione.

Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea

dal 30/03/2023 al 31/03/2023 Roma/Diretta streaming,
L’agroecologia è uno strumento importante per la realizzazione del Green Deal dell’Unione Europea, così come delineato nelle strategie Farm to Fork e Biodiversità, proposte dalla Commissione UE e approvate dal Parlamento Europeo. L’agroecologia rientra a pieno titolo nella nuova Politica Agricola Comune 2023-2027 per promuovere pratiche sostenibili in agricoltura ed è uno strumento essenziale per la ricerca e l’innovazione nei settori agro-alimentari, con particolare riferimento all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla tutela della biodiversità.

Giornata internazionale delle Foreste 2023

21/03/2023
Martedì 21 marzo è la Giornata internazionale delle Foreste 2023. Data istituita dall'ONU per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di foreste e dei pericoli della deforestazione. La gestione sostenibile delle foreste e il loro uso delle risorse sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e per contribuire alla prosperità e al benessere delle generazioni attuali e future.   Le foreste svolgono anche un ruolo cruciale nella riduzione della povertà e nel raggiungimento degli   obiettivi di sviluppo sostenibile   (SDG).   Eppure, nonostante tutti questi inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e sanitari, le foreste sono minacciate da incendi, parassiti, siccità e deforestazione senza precedenti. Il tema per il 2023 è "Foreste e salute   ".

Il gatto selvatico europeo: una storia millenaria scritta nel DNA

I genetisti dell’ISPRA, avvalendosi di una delle più ampie biobanche di DNA della specie disponibili in Europa, hanno ricostruito la complessa ed intricata storia evolutiva delle popolazioni di gatto selvatico nel recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Animals. Lo studio oltre a chiarire le dinamiche evolutive del predatore, offre anche un inestimabile supporto per identificare le corrette unità gestionali di gatto selvatico presenti in Europa e per pianificare adeguate azioni di conservazione su scala continentale.

Il valore dell'attività venatoria in Italia

il 14/03/2023 dalle 15:00 alle 17:00 Roma, Senato della Repubblica,
Sarà presentata il prossimo martedì, 14 marzo, nella prestigiosa sala del Senato della Repubblica di palazzo della Minerva la ricerca affidata da Federcaccia a Nomisma sulla caccia nel nostro Paese. Alla tavola rotonda parteciperà il Responsabile del Servizio per il coordinamento delle attività della fauna selvatica dell'ISPRA.

Ritrovato sulla costa laziale un pesce istrice tropicale

E' il secondo esemplare segnalato nel Mar Mediterraneo dal 2008 L’invito di ISPRA e CNR-IRBIM: “Segnalare vuol dire imparare a conoscere, continuate a supportare la ricerca” E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato, l’esemplare di circa 60 cm spiaggiato a Santa Marinella e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e CNR IRBIM per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana.

Anche ISPRA tra i big della ricerca internazionale che sono risultati vincitori di progetti europei per la conservazione della Biodiversità

Dal 20 al 22 febbraio si è svolto a Roma il kick-off meeting che ha visto riuniti i 14 partner (provenienti da 7 paesi) coinvolti nell’ambizioso progetto Wolfness: l’Università La Sapienza, l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, l’Istituto di Ecologia Applicata, la Fondazione Edmund Mach ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (Italia), l’Università di Lubiana (Slovenia); le Università di Lunds e di Gothenburg (Svezia); il CIBIO/InBIO (Portogallo), l’Università di Leipzig; e l’Istituto Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung (Germania); l’Università di León, l’Estacion Biologica de Donana (Spagna); l’Università di Koc (Turchia).

5° Seminario di Ecologia Costiera

il 09/03/2023 dalle 14:00 alle 18:00 Taglio di Po - RO, Museo della Bonifica di Cà Vendramin,
Il seminario è un'occasione per fare il punto della situazione sulle attività di gestione e conoscenza relative agli ecosistemi costieri. Al seminario è prevista la partecipazione di referenti pubblici e privati, che si occupano di studio, gestione e fruizione del territorio costiero: Comuni, Enti Parco, strutture regionali e nazionali deputate, Enti di vigilanza, stakeholders locali. Numerosi i temi ti che saranno affrontati: aggiornamento sulle attività di gestione della Laguna Veneta; analisi dell'impatto antropico sulla nidificazione dell'avifauna acquatica nel Delta del Po; aggiornamento sullo status della molluschicoltura nel Delta del Po; la situazione dei cetacei in Alto Adriatico; il progetto di salvataggio dell'Anguilla.

Giornata mondiale della fauna selvatica 2023

03/03/2023
Oggi 3 marzo, il World Wildlife Day ci ricorda l’importanza che la fauna e la flora selvatiche hanno per la conservazione della biodiversità Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013, la Giornata mondiale della fauna e flora selvatica celebra la firma della Convenzione di Washington ( CITES ) che, dal 3 marzo 1973, ha la finalità di regolamentare, monitorare e vietare il commercio di specie vegetali e animali a rischio di estinzione nonché i loro prodotti e derivati. Per ricordare i 50 anni dalla ratifica della convenzione si è scelto di dare importanza al tema della partnership for conservation: la collaborazione, intesa come relazioni, scambio di dati scientifici, comunanza di obiettivi che i soggetti coinvolti nella conservazione della natura mettono al centro della loro azione strategica.

Progetto Gofree

Il 22 ed il 23 febbraio presso la sede di Porto Conte Ricerche ad Alghero e presso il Museo del Porto a Porto Torres i ricercatori coinvolti nel progetto Gofree “Introduzione della pesca del gobbetto striato (Plesionika edwardsii) in Sardegna” hanno incontrato i pescatori delle marinerie di Alghero, Porto Torres e Castelsardo. Il progetto mira all’introduzione ed incentivazione della pesca con le nasse dei gamberi batiali, detti anche gobbetti (in particolare Plesionika edwardsii) nei mari sardi.

La proposta dell’Arma dei Carabinieri per il nuovo Inventario Forestale Nazionale

il 21/03/2023 dalle 10:00 alle 13:00 Firenze, Accademia Italiana di Scienze Forestali,
Verso l’Inventario Forestale Nazionale 2025 Nella Giornata internazionale delle Foreste l’Arma dei Carabinieri e l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, in collaborazione con il CREA, aprono la discussione sulla proposta di costruzione di un nuovo inventario forestale nazionale che, nel rispetto del passato, sappia cogliere le esigenze del futuro.

Carta della Natura tra le StoryMap dell’EcoAtlante

Ad arricchire le storie dell’EcoAtlante dell'ISPRA arriva la StoryMap dedicata a Carta della Natura .  L' EcoAtlante è lo strumento che permette di visualizzare facilmente dati e mappe sull'ambiente in Italia. Attraverso una forma semplice e accattivante, che punta a coniugare l’autorevolezza del dato scientifico con un tipo di narrazione che lo renda facilmente comprensibile e memorizzabile, propria delle StoryMap, si racconta come Carta della Natura contribuisca alla conoscenza e alla valutazione ecologico-ambientale del territorio.

Nasce l’Associazione italiana di Citizen Science

17/02/2023 Roma,
Il 17 febbraio presso l’orto botanico di Roma si costituisce l’Associazione nazionale Citizen Science Italia ETS la cui sede è a Grosseto presso il Museo di Storia Naturale della Maremma. L’Associazione nasce da un percorso avviato nel 2017 a cui ISPRA e il SNPA ha partecipato e i cui momenti principali sono stati l’organizzazione di due Convegni Nazionali e la redazione di “ linee guida per lo sviluppo di una strategia nazionale di citizen science ”. La citizen science (scienza partecipata) è una realtà in piena crescita che coinvolge volontari e scienziati in attività di ricerca collaborativa per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche, dal valore scientifico, sociale, educativo e di indirizzo delle politiche ambientali.

CITES - Manuale per il campionamento biologico

Sul portale ISPRA è disponibile il primo manuale dedicato interamente al campionamento di materiale biologico per analisi genetiche di esemplari protetti dalla Convenzione di Washington (CITES) . Il manuale nasce dalla collaborazione tra ISPRA e i Carabinieri Forestali nell’ambito di un progetto di alternanza scuola lavoro e dell’accordo ISPRA-MASE per le analisi genetiche a supporto della Convenzione di Washington.