Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Le Frontiere dell'Ecotossicologia

il 26/02/2024 dalle 09:00 alle 13:30 Napoli,
Organizzato dal Dipartimento di Farmacia dell’ateneo federiciano, il meeting è volto a evidenziare il ruolo dell’ecotossicologia nella valutazione della qualità e del rischio ambientale e l’importanza dell’approccio ecotossicologico nella gestione e nella bonifica ambientale. Interverranno, come relatori, esperti di ambito universitario, dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR, di ISPRA, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Arpa Campania.

Ridurre le perdite, rafforzare il recupero e riuso delle acque depurate e metoriche, garantire la sicurezza degli approvvigionamenti

il 27/02/2024 dalle 15:00 alle 19:00 Roma,
Il 27 febbraio ci sarà il secondo appuntamento della consultazione pubblica della Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale. Sono quattro le criticità prioritarie da affrontare: la maggiore intensità delle piogge e delle alluvioni; la sicurezza degli approvvigionamenti idrici in scenario in cui si registrano maggiori periodi di siccità; la crescita delle ondate di calore in una città con quartieri a rischio a causa del cosiddetto ‘effetto-isola’ di calore urbano e l’intensificarsi di impatti sul litorale costiero in uno scenario di innalzamento del livello del mare.

Aggiornamento sullo stato di severità idrica in Italia

Gli Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici segnalano la seguente situazione: Distretto idrografico della Sicilia - severità idrica alta, Distretto idrografico della Sardegna - severità idrica media, Distretti idrografici delle Alpi Orientali, dell'Appennino Centrale e dell'Appennino Meridionale - severità idrica bassa, Distretti idrografici del Fiume Po e dell'Appennino Settentrionale - stato di normalità.

“Rapporto ambiente SNPA - Edizione 2023"

il 21/02/2024 dalle 09:30 alle 12:30 Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37b,
Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM 2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi. Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, l’incidenza del turismo sui rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali e il consumo di suolo. Stabile la situazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione delle aree protette e del rumore.

Pubblicati i risultati dei progetti finanziati dalla Joint Call Water JPI 2018 – WaterWorks2017

Nel 2017, l’Iniziativa di programmazione congiunta della ricerca sull’acqua Water Challenges for a Changing World (Water JPI) di cui ISPRA è partner, ha promosso la Joint Call WaterWorks2017 che ha finanziato 18 progetti collaborativi transnazionali su ricerca e innovazione a sostegno dell'attuazione delle politiche idriche sul tema “Chiusura del divario nel ciclo idrico - Miglioramento della gestione sostenibile delle risorse idriche".

XII Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume

dal 18/12/2023 al 19/12/2023 Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II,
Il 18 e 19 dicembre 2023, in collaborazione con Regione Campania e con il patrocinio di WWAP UNESCO, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Agricoltura e ISPRA, con il contributo organizzativo di Alta Scuola, Coordinamento A21 Locali, INU e ANCI, si terrà a Napoli il XII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume avente l’obiettivo di fare il punto sui contratti di Fiume in Italia e avanzare proposte operative per il futuro.

Giornata informativa su riutilizzo e depurazione delle acque reflue affinate

15/12/2023 Roma,
Il 15 dicembre, presso l’Auditorium “Ilaria Alpi e Milan Hrovatin” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si terrà una giornata informativa dedicata ai temi del riutilizzo e della depurazione delle acque reflue affinate. L’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare rispetto alla preziosa misura di economia circolare che la pratica del riutilizzo costituisce, punta anche a condividere la linea operativa realizzata dal MASE nel redigendo DPR, che darà attuazione alle norme sostanziali del regolamento comunitario, armonizzando la disciplina con l’impianto amministrativo nazionale ed estendendo l’ambito di applicazione agli usi ambientali, civili e industriali.

Il Friuli Venezia Giulia nel clima che cambia: eventi, evidenze, misure

il 01/12/2023 dalle 09:00 alle 13:00 Trieste,
Il clima è in continuo mutamento: nel mondo, in Italia e anche in Friuli Venezia Giulia. Nessun ecosistema è a sé stante, tutti sono correlati. Da qui l’importanza di confrontare dal punto di vista climatico territori diversi, analizzando gli eventi estremi che hanno caratterizzato questo 2023. Una lettura comparata dei fenomeni, per capirne le cause, i punti di forza e le debolezze dei singoli territori, ma anche per analizzare le azioni messe in atto per affrontare un clima che cambia, dal livello globale al Friuli Venezia Giulia.

Giornata mondiale del Suolo 2023

05/12/2023
Suolo e Acqua fonte di vita è il tema scelto per l'edizione 2023 della Giornata mondiale del Suolo La Giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza e sulla relazione tra suolo e acqua nella realizzazione di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. La sopravvivenza del nostro pianeta dipende dal prezioso legame tra suolo e acqua. Oltre il 95% del nostro cibo proviene da queste due risorse fondamentali. L’acqua del suolo, vitale per l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, tiene insieme i nostri ecosistemi. Questa relazione simbiotica è il fondamento dei nostri sistemi agricoli.

#teveremolluschifantastici…e dove trovarli

Progetto di Citizen science sui molluschi d’acqua dolce con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella raccolta di campioni lungo il corso del fiume Tevere La biodiversità nei fiumi è sottoposta a pressioni quali alterazioni morfologiche, immissioni di inquinanti, cambiamenti climatici e specie invasive. I risultati di un sondaggio del 2022 sull’attitudine dei turisti lungo i fiumi nei confronti della natura ha evidenziato una scarsa conoscenza generalizzata sulla biodiversità in queste aree. Da qui è nata l’idea di promuovere una iniziativa di Citizen science per il monitoraggio dei molluschi d’acqua dolce lungo il fiume Tevere finalizzato anche alla sensibilizzazione al tema della minaccia della biodiversità nei fiumi a seguito delle alterazioni dei processi morfologici dei corsi d’acqua, delle immissioni, localizzate o diffuse, di carichi inquinanti (incluse le plastiche), dei cambiamenti climatici in corso.

Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali

13/10/2023
La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction , si celebra il 13 ottobre. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali.

Anche i fiumi vittime dei rifiuti dispersi

Nei 12 fiumi analizzati, 85% plastiche, di cui 35% monouso e 5% carta I risultati dell’attività di monitoraggio dell’ISPRA  Su 12 fiumi italiani, il 35% circa degli oggetti dispersi nei fiumi sono di plastica monouso. E’ quanto emerge dai risultati di un’attività di monitoraggio - durata 12 mesi e svolta in collaborazione con la Fondazione Sviluppo Sostenibile e Nauta srl -  dei macro rifiuti galleggianti di grandezza maggiore di 2,5 cm su 12 fiumi in Italia: Adige, Agri, Magra, Misa, Neto, Ombrone, Pescara, Po, Reno, Sarno, Simeto e Tevere. I risultati preliminari, presentati oggi presso l’ISPRA, evidenziano che i fattori che più influenzano la presenza dei rifiuti dispersi negli ambienti fluviali derivano da insediamenti urbani.

La transizione ecologica dell'acqua. Conoscenza, qualità, integrazione

il 04/10/2023 dalle 09:00 alle 13:00 Roma,
Per fronteggiare la sempre più costante crisi idrica che l’Italia sta vivendo ormai da diversi anni, serve una strategia per la transizione ecologica dell’acqua, che renda sempre più sostenibile la nostra impronta idrica in tutti i settori e che metta l’acqua al centro dell’adattamento alla crisi climatica. Dalla siccità alle alluvioni, dalla tutela degli ecosistemi agli usi antropici, la gestione dell’acqua passa attraverso una visione unica che garantisca il raggiungimento degli obiettivi globali.

Pianeta Terra Festival

dal 05/10/2023 al 08/10/2023 Lucca,
Dal 5 all'8 ottobre ritorna a Lucca il Pianeta Terra Festival, manifestazione multidisciplinare in cui si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche.

Cosa scorre sotto i nostri piedi? Le acque sotterranee di Roma nel contesto del clima che cambia

il 28/09/2023 dalle 09:30 alle 16:30 Roma, Palazzo Valentini,
L’approvvigionamento dell’acqua della città di Roma deriva principalmente da sorgenti situate a diversi chilometri dal centro città, in zone appenniniche o vulcaniche. Tuttavia, nel sottosuolo del più vasto comune d’Italia sono immagazzinate risorse idriche significative. Tali risorse, le acque sotterranee, sono contenute in veri e propri serbatoi sotterranei naturali, gli acquiferi, che nell’area romana possono essere di natura vulcanica e alluvionale, in alcuni casi anche sovrapposti, che creano una circolazione idrica sotterranea piuttosto articolata.

ISPRA a RemTech Expo 2023

dal 20/09/2023 al 22/09/2023 Ferrara,
"Per soddisfare gli obiettivi del PNRR, far fronte alle ripetute emergenze che interessano il nostro Paese e impegnarci per uno sviluppo realmente sostenibile dobbiamo non solo ragionare nell'ottica della multitransizione, ma anche far sì che le transizioni siano coerenti". Lo ha dichiarato il Presidente ISPRA e SNPA, Stefano Laporta, all'apertura di RemTech Expo.

Una sola Terra

dal 22/09/2023 al 24/09/2023 Brescia,
Obiettivo del Festival è richiamare l’attenzione verso un impegno autentico per la conservazione della biodiversità e il rispetto dell’ambiente. La sostenibilità non è un’idea astratta, ma un obiettivo concreto che può migliorare la nostra vita quotidiana. Saranno tre intensi giorni di conferenze, workshop, laboratori didattici, spettacoli, mostre, reading, escursioni e proiezioni cinematografiche. 70 appuntamenti con oltre 100 ospiti italiani e internazionali con i quali saranno affrontate alcune delle tematiche più attuali, importanti e urgenti degli ultimi anni, per pensare e costruire tutti insieme un futuro sostenibile.

La rete Mareografica della Laguna di Venezia

il 29/09/2023 dalle 16:00 alle 21:00 Venezia, Calle larga dell'Ascension San Marco, 1265,
Sei ore cresce, sei ore cala In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici sarà possibile visitare la sede ISPRA di Venezia. Ricercatori e ricercatrici incontreranno adulti e ragazzi curiosi di scoprire il funzionamento del motore naturale della città di Venezia e della sua laguna: la MAREA. Saranno illustrate le conoscenze acquisite negli anni sul fenomeno attraverso una panoramica sia sull’attività di MONITORAGGIO costante sul campo sia sullo sviluppo e applicazione in operativo di MODELLI di previsione del livello di marea. Sarà soprattutto un momento per fare un’utile chiacchierata su un fenomeno così importante per Venezia e le altre isole lagunari.

Caldo record e siccità nel 2022

Il clima in Italia nel rapporto di SNPA. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961 Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA.  Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in esame.

Acqua, fronte comune contro la crisi climatica

dal 14/07/2023 al 15/07/2023 Parma,
A Parma il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. La centralità che la risorsa acqua sta sempre più assumendo negli equilibri ambientali, economici, sociali, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico, obbliga una seria riflessione di prospettiva da parte delle Istituzioni e dei portatori di interesse sulla gestione sostenibile della risorsa idrica. Gli eventi alluvionali di maggio in Emilia-Romagna insegnano. Per queste ragioni l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha deciso di organizzare, con il supporto dell’Associazione Nazionale per il Clima Globe Italia, due giornate di studio e di confronto sul tema, che consentiranno di formulare una serie di proposte concrete, fondate su solide basi scientifiche, al fine di contribuire a un piano nazionale integrato, attento alle esigenze dell’uomo e della natura.

Conferenza nazionale sul clima

il 05/07/2023 dalle 10:00 alle 13:00 Roma, Auditorium del Museo Ara Pacis/Online,
Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica? Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e le siccità prolungate che sempre più spesso tornano a colpire diverse aree del Paese, con danni enormi per l’economia e le persone, è ora di prendere coscienza dello stretto legame che intercorre tra questi fenomeni e condividere strategie e soluzioni innovative, da un lato per fermare il riscaldamento globale, dall’altro per aumentare la resilienza dei nostri territori e delle nostre città, imparando a vivere e prosperare in un ambiente che abbiamo irrimediabilmente cambiato. Nella 4 a edizione della Conferenza, insieme a esperti, rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni verranno affrontate le possibili proposte, delle tecnologie esistenti e delle innovazioni che potranno essere d'aiuto ad affrontare questa sfida oramai non più rinviabile.

Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità

17/06/2023
La “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità” indetta dalle Nazioni Unite con una risoluzione del 1995 si celebra ogni anno il 17 giugno. Il tema proposto per il 2023 è Her Land. Her Rights . La UNCCD sollecita con forza un maggiore accesso ai diritti su quel suolo che molto spesso le donne coltivano ma sul quale altrettanto spesso non hanno sufficienti diritti al suo possesso o comunque alla sua gestione e inoltre sono sovente le prime vittime della desertificazione. L’attenzione nei confronti del ruolo delle donne nella gestione diretta del suolo della UNCCD negli ultimi anni è assai cresciuta, con l’adozione nel 2017 di un Gender Action Plan, prima, e poi con azioni volte a sostenere i governi nazionali ad adottare opportuni strumenti per promuovere l’uguaglianza di genere e l’accesso ai diritti, fino ad ospitare durante la COP 15 ad Abidjan nel 2022 una riunione di donne particolarmente impegnate nella politica e nell’economia (Women Caucus) per ribadire che la fruizione dei diritti di possesso e di gestione del suolo è la chiave fondamentale per la lotta alla desertificazione e per l’attuazione dell’Agenda 2030, alla luce della considerazione che benessere umano dipende dalle buone condizioni ambientali.

Disponibilità d'acqua, raggiunto il minimo storico: deficit massimi in Sicilia, Sardegna e nel distretto del fiume Po

Nel 2022 colpito da siccità estrema circa il 20% del territorio nazionale 17 giugno 2023 Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità Non si arresta il trend in calo registrato dall’ISPRA sul fronte della disponibilità idrica nazionale che nel 2022, con un valore medio che supera di poco i 221 mm (corrispondenti a un volume totale di 67 km 3 ) e una riduzione di oltre il 51% rispetto alla media riferita al periodo 1951-2022, tocca il minimo storico. La riduzione sarebbe decisamente consistente (quasi il 50%) anche facendo riferimento solo all’ultimo trentennio climatologico 1991-2020.

Disponibilità d'acqua, raggiunto il minimo storico: deficit massimi in Sicilia, Sardegna e nel distretto del fiume Po

Nel 2022 colpito da siccità estrema circa il 20% del territorio nazionale 17 giugno 2023 Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità Non si arresta il trend in calo registrato dall’ISPRA sul fronte della disponibilità idrica nazionale che nel 2022, con un valore medio che supera di poco i 221 mm (corrispondenti a un volume totale di 67 km 3 ) e una riduzione di oltre il 51% rispetto alla media riferita al periodo 1951-2022, tocca il minimo storico. La riduzione sarebbe decisamente consistente (quasi il 50%) anche facendo riferimento solo all’ultimo trentennio climatologico 1991-2020. Sicilia (–80,7%), Sardegna, (–73%) e Distretto idrografico del Fiume Po (–66%) sono le aree più colpite dal deficit idrico nel 2022. Siccità, confermato il trend crescente. Nel 2022 circa il 20% del territorio nazionale versa in condizioni di siccità estrema e circa il 40% in siccità severa e moderata. In termini di persistenza delle condizioni di siccità, il 2022 risulta in Italia il terzo per gravità, preceduto solo dal 1990 e dal 2002.

4° Incontro per la presentazione delle Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat – LIFE STREAMS Az. E.1.2.

il 26/06/2023 dalle 09:30 alle 13:00 Cagliari, Forestas, spazio MEM, Mediateca del Mediterraneo, Spazio Eventi 1° piano, Via Goffredo Mameli 164,
Il 26 giugno avrà luogo il quarto ed ultimo incontro del Progetto LIFE STREAMS , per la presentazione della proposta di Linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat, realizzate nell’ambito dell’Azione C.5 del progetto. L'incontro si svolgerà dalle 9:30 alle 13 presso FORESTAS, spazio MEM, Mediateca del Mediterraneo, Spazio Eventi 1° piano, Via Goffredo Mameli 164 Cagliari, in presenza - previa registrazione - e in modalità online. L’incontro - a cui parteciperanno i referenti di enti, associazioni scientifiche, ambientaliste e alieutiche - avvia la fase di consultazione pubblica sulle Linee guida, che prevedono le misure di conservazione proposte in particolare agli enti gestori di Siti Natura 2000 e delle aree naturali protette, alle Regioni e alle Autorità di Distretto Idrografico. Le Linee Guida includono indicazioni per la conservazione della specie anche al di fuori delle aree protette e, in particolare, che riguardano la pesca sportiva.

Conferenza regionale sull’acqua

il 19/06/2023 dalle 09:00 alle 14:00 Firenze,
Rappresentanti istituzionali ma anche i principali soggetti coinvolti nella tutela dell'acqua, si confronteranno per approfondire e analizzare, anche grazie agli eventi collaterali alla Conferenza, tutte le tematiche connesse alla risorsa idrica: la siccità, le possibilità di riuso delle acque depurate e il rischio idrogeologico.

Innovation for Drought and Agriculture

il 19/06/2023 dalle 09:00 alle 13:00 Roma, FAO/Online,
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione e alla Siccità  - che ricorre il 17 giugno - si svolgerà il prossimo 19 giugno un evento, organizzato congiunatmente nell'ambito delle attività previste dal Memorandum of Understanding (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani - ENEA, CNR, CREA e ISPRA - con l'obiettivo di migliorare la produzione alimentare sostenibile e la nutrizione nei Paesi in via di sviluppo.

Il Vicesindaco della città di Chengdu visita ISPRA con delegazione

08/06/2023 Roma, sede ISPRA,
Il giorno 8 giugno si è svolta in ISPRA la visita di una delegazione cinese della città di Chengdu. La delegazione guidata dal Vicesindaco e composta da dirigenti e funzionari dell’amministrazione comunale di Chengdu e dell’Accademia delle Scienze Ambientali ha discusso con gli esperti ISPRA di aspetti collegati alla siccità, ai cambiamenti climatici e alla qualità dell’aria. Chengdu città della provincia del Sichuan nel sud-ovest della Cina, nota per la più importante base di ricerca e allevamento del Panda Gigante è uno dei centri economici più importanti del Paese e conta circa 20 milioni di abitanti.

Il governo sostenibile dell’acqua nel tempo dei cambiamenti climatici

il 16/06/2023 dalle 09:30 alle 18:00 Roma, Hotel Nazionale - Sala Capranichetta/Online,
La Fondazione EWA insieme al Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e la Fondazione Centro Studi del CNG organizzano il convegno di grande attualità e importanza sullo scenario nazionale e internazionale “Il governo sostenibile dell’acqua nel tempo dei cambiamenti climatici”, che si terrà il 16 giugno 2023 a Roma presso l’Hotel Nazionale – Sala Capranichetta. Durante il convegno ci sarà modo di approfondire le strategie di adattamento e mitigazione dei rischi di natura idro-geologica, al fine di assicurare uno sviluppo sostenibile e resiliente di una risorsa fondamentale e imprescindibile per la vita del nostro pianeta, quale è l’acqua.