Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Metodo

Metodo di analisi: Burnt Area in Italian Terrestrial Ecosystem (BA-ITE)

Il prodotto Burnt Area in Italian Terrestrial Ecosystem (BA-ITE) è costituito da un dataset di tipo spaziale in formato vettoriale, contenente i poligoni delle aree percorse da incendio sul territorio nazionale nel corso di un singolo anno e corredato da informazioni estratte dalla cartografica tematica, con particolare riferimento agli ecosistemi terrestri e le aree naturali protette. Le aree percorse da incendio nel corso dell’anno sono quelle individuate da EFFIS dal 1 gennaio al 31 dicembre, mentre le informazioni relative agli ecosistemi naturali sono quelle riferite alle classi di copertura forestale ottenute dal modello Ecosystems Classification Model - Forest4 (ECM-F4) [Agrillo et al., 2022a]. Le classi di copertura forestale sono, seguendo la nomenclatura EUNIS (ultimo aggiornamento 2021) al II e III livello: foreste di latifoglie decidue (T1), foreste di latifoglie sempreverdi (T2), foreste di conifere (T3), foreste temperate sub-alpine (T34); sono considerate anche le foreste non classificate dal modello ECM-F4 (classe superficie forestale non classificata da ECM-F4 (TNC)).

Esempi di ecosistemi di tipo T1, T2, T3 e T34 sono illustrati rispettivamente in figura 2a, figura 2b, figura 2c e figura 2d.
I poligoni EFFIS delle aree percorse da incendio, insieme agli altri dataset spazializzati impiegati, sono stati riproiettati in uno stesso sistema di coordinate metrico decimale, allo scopo di calcolare statistiche relative ai diversi tematismi di tipo ambientale. I valori annuali in termini di superficie (ettari) che sono stati interessati da incendi sono riportati per singole unità amministrative territoriali e aree di interesse conservazionistico, in relazione alle suddette coperture forestali. Sono state valutate le superfici percorse da incendio a livello nazionale, a livello regionale, nelle aree naturali protette e nelle regioni biogeografiche.

I poligoni delle aree percorse da incendio sono stati riproiettati nel sistema Lambert Azimuthal Equal- Area EPSG:3035, intersecati con i poligoni dei diversi tematismi considerati, e sottoposti ad una operazione di ricalcolo delle aree dei poligoni risultanti dalle operazioni di sovrapposizione spaziale. Con gli appositi strumenti di analisi spaziale su piattaforma GIS è stato poi possibile calcolare la superficie di ciascuna classe forestale mappata dal prodotto ECM-F4 per le aree di intersezione individuate. In Figura 1 si riportano schematizzati i vari passaggi effettuati per la generazione del BA-ITE. Le elaborazioni di tipo geostatistico sono state realizzate con l’ausilio del linguaggio di programmazione R e relative librerie. I layout cartografici contenuti nel rapporto sono stati realizzati con l’ausilio del software QGIS.

workflow.jpg

Figura 1: Diagramma di flusso del sistema di generazione del BA-ITE

 

metodo fig2.jpg metodo-fig4.jpg
metodo-fig3.jpg metodo-fig5.jpg
Figura 2: Esempi delle quattro classi di ecosistemi forestali selezionate per il prodotto Ecosystems Classification Model - Forest4 (ECM-F4): (a) foresta classe ECM-F4 latfoglie decidue (T1) della catena appenninica; (b) foresta classe ECM-F4 latifoglie sempreverdi (T2) lungo la costa tirrenica Figura 2: Esempi delle quattro classi di ecosistemi forestali selezionate per il prodotto Ecosystems Classification Model - Forest4 (ECM-F4): (c) foresta classe ECM-F4 aghifoglie sempreverdi (T3) della catena alpina; (d) foresta classe ECM-F4 aghifoglie decddue (T3X) delle Dolomiti