Luglio
Conferenza nazionale EcoForum – IX edizione
dal
05/07/2022
al
06/07/2022
— Roma/Diretta streaming,
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e Conou organizzano la IX edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXIX edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
Rifiuti, riforme al via
il 11/07/2022 dalle 10:30 alle 12:00
— Webinar,
Obiettivo: crescita e coesione Dal 30 Giugno nel nostro Paese sono formalmente operativi due importanti strumenti normativi: il piano nazionale di gestione dei rifiuti e la strategia per l'economia circolare che guideranno il cammino dell'Italia verso un modello economico sempre più circolare.
Costituzione dei Comitati Scientifici della Rete Eionet Nazionale
Eionet (European Environment Information and Observation Network) è una rete di partenariato tra l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e i suoi 38 paesi membri e cooperanti, attiva dal 1994, il cui sviluppo e coordinamento è affidato all’Agenzia stessa. La rete si basa su una solida cooperazione istituzionale, per la condivisione di dati, informazioni, indicatori e analisi, nonché di infrastrutture, standard e strumenti necessari per un loro proficuo scambio. L’obiettivo finale è quello di fornire indicazioni ai cittadini e ai decisori politici sullo stato dell’ambiente e, di conseguenza, dell’impatto delle politiche ambientali messe in campo.
Cartografia geologica e geomorfologica – Applicazioni nella pianificazione territoriale e nella gestione dei rischi
il 01/07/2022 dalle 15:00 alle 19:30
— Palermo/Online,
Il convegno prevede due sessioni che tratteranno la nuova cartografia geologica del progetto CARG e le interpretazioni e applicazioni pratiche, il progetto SUFRA (SUScettibilità da FRana) per la realizzazione di cartografia della suscettibilità da frana a varia scala, utilizzando i dati delle nuove carte geologiche (CARG), dell’’inventario delle frane (IFFI) e dell’archivio PAI. Nella seconda sessione verranno affrontati i temi dell’aggiornamento del PAI con relative applicazioni sulla classificazione, evoluzione e monitoraggio delle frane e le azioni di salvaguardia del territorio per la gestione dei rischi.
Incendi in Italia: nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020. La Regione più bruciata è stata la Sicilia, in Sardegna l'incendio più vasto
Dall’analisi degli ultimi vent’anni, risulta che in Italia il 40-50% del territorio colpito da incendio è costituito da foreste. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 risulta complessivamente bruciata una superficie pari allo 0.5% del territorio Italiano (di questa, la superficie boschiva bruciata corrisponde grosso modo alla superficie del Lago di Garda). Tra le coperture arboree, la categoria più colpita è quella delle latifoglie sempreverdi (macchia mediterranea) per il 56%, seguono le classi di latifoglie decidue (come le querce) 25% e le classi di aghifoglie sempreverdi, come i pini mediterranei, 19%.
Consultazione pubblica CE sul Piano di Azione per una gestione integrata di azoto e fosforo
Il Piano di Azione CE per la gestione Integrata di nutrienti (azoto e fosforo), sostanze essenziali per la vita, ha lo scopo di contribuire al raggiungimento del target del Green Deal Europeo di ridurre almeno del 50% la perdita di nutrienti al 2030 senza compromettere la fertilità del suolo. Con la perdita di nutrienti assistiamo non soltanto all'inquinamento del suolo ma anche all'inquinamento dell' aria, dell'acqua, all'erosione della biodiversità e a numerosi danni associati alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Una legge quadro per il suolo italiano nell'ambito della strategia europea per il suolo
il 19/07/2022 dalle 09:30 alle 13:15
— Roma - Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva - Sala Capitolare,
Il convegno presenterà il disegno di legge AS 2614 “Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo” prodotto con il contributo delle associazioni scientifiche agrarie. Sarà l’occasione per confrontarsi sulle gravi minacce che riguardano il suolo ma soprattutto sulle soluzioni operative per una sua gestione sostenibile, e vedrà coinvolti esponenti della politica, delle istituzioni e della ricerca con lo scopo di avviare iniziative condivise per tutelare e ben gestire questa risorsa naturale, al contempo così preziosa e così fragile.
Conferenza Nazionale sul Clima 2022
il 14/07/2022 dalle 09:30 alle 13:00
— Roma, Auditorium del Museo Ara Pacis,
Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia La crisi attuale viene da lontano ed è figlia di un modello – energetico e non solo – insostenibile. Per affrontarne le cause in modo definitivo e strutturale bisogna uscire quanto prima da una economia fossile e accelerare sulla via della transizione energetica. Con la terza edizione della Conferenza nazionale sul clima, Italy for Climate presenta una nuova roadmap per realizzare anche in Italia una accelerazione senza precedenti della transizione ecologica.
Presentazione del Progetto “M.A.R.E.”
il 07/07/2022 dalle 19:00
— Acquario di Livorno,
La Lega Navale Italiana, sezione di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno, ospiterà, presso la Sala Panoramica dell'acquario, il progetto “M.A.R.E.”(Marine Adventure for Research and Education), sviluppato in collaborazione con One Ocean Foundation.
EcoAtl@nte: on line la nuova storia dedicata alle città in transizione
Citta vivibili, circolari e resilienti: tutti i dati e i trend dei capoluoghi italiani in corsa verso la sostenibilità ambientale on line nella nuova storia dell'EcoAtlante.
Sicurezza energetica ed emissioni di metano
il 13/07/2022 dalle 17:00 alle 19:00
— Roma, Senato della Repubblica - Sala Capitolare di Palazzo della Minerva,
Il gas naturale nel RePowerEU e l’Italia nei nuovi scenari geopolitici L’evento si inserisce nell’ambito delle attività che Amici della Terra sta promuovendo in collaborazione con EDF, per la riduzione delle emissioni di metano dalla filiera italiana del gas.
Documentario "PLASTIC BUSTERS"
Presentato l'8 luglio il documentario PLASTIC BUSTERS nella versione italiana. Per la prima volta su scala mediterranea, paesi UE e Stati candidati all’adesione uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini con un approccio coordinato. Partendo da alcune aree protette pilota, sono state studiate le conseguenze generate sull’ambiente marino e sulla salute della sua fauna.
Siccità e risorsa idrica: negli ultimi 30 anni (1991-2020) disponibilità di acqua ridotta del 19% rispetto al trentennio 1921-1950
Quali sono le tendenze e gli impatti a breve, medio e lungo termine dei cambiamenti climatici sul ciclo idrologico e, in particolare, sulla disponibilità di risorsa idrica? La situazione che emerge dalle prime valutazioni effettuate dall’ISPRA è decisamente poco rassicurante e si prevede a livello nazionale una riduzione della disponibilità di risorsa idrica, che va dal 10% nella proiezione a breve termine, nel caso di un approccio di mitigazione aggressivo nella riduzione delle emissioni di gas serra, al 40% (con punte del 90% per il sud Italia) nella proiezione a lungo termine, ipotizzando che la crescita delle emissioni di gas serra mantenga i ritmi attuali.
Spot del progetto Mo.Ri.net
Il progetto Mo.Ri.net (Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al Riciclo delle reti fantasma: i pescatori protagonisti della salvaguardia del mare) ha lo scopo di dare un contributo tangibile alla problematica dei rifiuti marini, responsabili di un impatto ambientale diretto e molto serio nei confronti degli habitat e delle specie protette. Il progetto si svolge nelle aree marine protette dell’Isola dell’Asinara e di Capo Carbonara e nelle zone limitrofe, mediante azioni sperimentali di raccolta e gestione a terra dei rifiuti marini, coinvolgendo attivamente i pescatori e sensibilizzando sul tema con attività di divulgazione e disseminazione.
Laguna di Venezia: adesso non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale
Presentati i risultati finali del Progetto Life coordinato dall’ISPRA In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari a bassa salinità. Tornano a popolare l’area molti esemplari giovani di cefali che utilizzano gli ambienti lagunari dissalati come nursery.
Tech4You Kick-off Meeting
il 27/07/2022 dalle 10:15 alle 17:00
— Arcavacata di Rende,
“Più cambiamo, meno cambia il clima” è la sfida che Tech4You propone di vincere. Grazie al sostegno delle Regioni Calabria e Basilicata, Tech4You sarà una opportunità di sviluppo socio-economico in grado di creare nuova occupazione e rafforzare la resilienza delle comunità coinvolte.
Conclusa la 9a sessione plenaria dell’IPBES
Nel corso della 9 a sessione plenaria dell’IPBES, conclusasi il 9 luglio, è stato pubblicato il Riassunto per Decisori Politici del rapporto "Uso sostenibile delle specie selvatiche". Alla riunione hanno partecipato, in qualità di national focal point due esperti ISPRA.
Prossimità, Digital Twins, Big Data e Gestione dei Territori
il 13/07/2022 dalle 10:00 alle 18:00
— Webinar,
Nell'ambito del ciclo di seminari Prossimità e Divario di Cittadinanza organizzati dal CNEL si svolge oggi il webinar "Prossimità, digital twins, big data e gestione dei territori. Transizione digitale ed ecologica e riequilibrio dei territori".
Primo Convegno Internazionale sull’Analisi della Sostenibilità sulle prospettive teoriche e gli strumenti per i responsabili politici, ICSA 2022
dal
14/07/2022
al
15/07/2022
— Roma, Università La Sapienza/Online,
Il gruppo SIS DIAS – Dati, Indicatori e Analisi per la Sostenibilità della Società Italiana di Statistica e il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economia dell’Università Sapienza di Roma organizzano il 14 e 15 luglio il Primo Convegno Internazionale sull’Analisi della Sostenibilità sulle prospettive teoriche e gli strumenti per i responsabili politici, ICSA 2022.
"Sea Robot – Le sfide dell’esplorazione marina" all'Ortigia Film Festival
il 20/07/2022 dalle 22:15 alle 23:15
— Area Marina Protetta del Plemmirio Siracusa,
Il documentario ISPRA Sea Robot - Le sfide dell'esplorazione marina è stato selezionato dall'Ortigia Film Festival, sezione La voce del mare. Il 20 luglio la regista inconterà il pubblico in occasione della proiezione del documentario nella Sala Ferruzza Romano dell'Area Marina Protetta Plemmirio. Robot filoguidati, ecoscandagli, droni, intelligenza artificiale. Il documentario descrive il progresso tecnologico degli ultimi decenni applicato alla ricerca marina.