Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Alluvioni, frane, smottamenti e colate di fango al nord e al sud d'Italia

Il brusco passaggio da temperature molto elevate alle piogge violente non è stato privo di conseguenze. A farne le spese lo scorso 5 agosto alcuni comuni della Val di Fassa e il 9 agosto la zona dell'Irpinia. Secondo i dati presentati lo scorso novembre dall'ISPRA in Italia il 5,4% del territorio nazionale ricade in aree potenzialmente allagabili, secondo uno scenario di probabilità/pericolosità elevata e questa percentuale sale al 14% in caso di scenario di probabilità/pericolosità bassa. Nelle aree a pericolosità elevata risiede il 4,1% della popolazione nazionale. Il 7,4% dei comuni italiani ha almeno il 20% della superficie in area allagabile in caso di scenario di probabilità elevata.

Passeggiando nell'Ambiente

Passeggiando nell'ambiente è una pubblicazione ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, per conoscere lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo e favorirne la sua tutela. La passeggiata virtuale nell’ambiente si snoda lungo sei sentieri o percorsi: Attraversando la città; Gita in campagna; Verso il mare; Risalendo il fiume; Ritorno a casa, si chiude il cerchio; Educazione, un’agenda per la sostenibilità. Il prodotto offre una selezione degli argomenti considerati più vicini a noi o direttamente osservabili nella realtà quotidiana e nell’esperienza di vita, descritti con un linguaggio facilmente comprensibile.

Documentario del Progetto LIFE Lagoon Refresh

Il progetto Life Lagoon Refresh - Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input – coordinato da ISPRA, ha previsto l’immissione di acqua dolce dal Fiume Sile alla Laguna di Venezia, per ripristinare il gradiente salino, ricreare l'habitat a canneto, migliorare l’ambiente lagunare e la sua biodiversità. Nel documentario le azioni concrete realizzate e i risultati raggiunti.

Siccità e risorsa idrica: negli ultimi 30 anni (1991-2020) disponibilità di acqua ridotta del 19% rispetto al trentennio 1921-1950

Quali sono le tendenze e gli impatti a breve, medio e lungo termine dei cambiamenti climatici sul ciclo idrologico e, in particolare, sulla disponibilità di risorsa idrica? La situazione che emerge dalle prime valutazioni effettuate dall’ISPRA è decisamente poco rassicurante e si prevede a livello nazionale una riduzione della disponibilità di risorsa idrica, che va dal 10% nella proiezione a breve termine, nel caso di un approccio di mitigazione aggressivo nella riduzione delle emissioni di gas serra, al 40% (con punte del 90% per il sud Italia) nella proiezione a lungo termine, ipotizzando che la crescita delle emissioni di gas serra mantenga i ritmi attuali.

Laguna di Venezia: adesso non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale

Presentati i risultati finali del Progetto Life coordinato dall’ISPRA In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari a bassa salinità. Tornano a popolare l’area molti esemplari giovani di cefali che utilizzano gli ambienti lagunari dissalati come nursery.

Laguna di Venezia: adesso non è più mare. Ripristinato l’habitat naturale

Presentati i risultati finali del Progetto Life coordinato dall’ISPRA In Laguna di Venezia torna l’acqua dolce e si rivedono le specie tipiche di questo habitat, anche di interesse conservazionistico, come il ghiozzetto cenerino e quello di laguna, pesci caratteristici degli ambienti lagunari a bassa salinità. Tornano a popolare l’area molti esemplari giovani di cefali che utilizzano gli ambienti lagunari dissalati come nursery.

Discussioni di Idrologia Applicata: ciclo di seminari organizzato dalla Società Idrologica Italiana

il 23/06/2022 dalle 09:30 alle 12:30
Revisione e aggiornamento dei Piani di Gestione del Rischio Alluvione. Situazione attuale e prossimi obiettivi La Società Idrologica Italiana (SII) sta organizzando un ciclo di seminari a distanza dal titolo “Discussioni di Idrologia Applicata” finalizzato ad approfondire tematiche di ampio interesse nelle quali il ruolo dell’Idrologia sia particolarmente rilevante, attraverso l’analisi e la discussione delle procedure più largamente utilizzate.

Una staffetta per l'ambiente

il 05/06/2022 dalle 10:00 alle 10:45 Evento on-line dal laghetto dell’EUR di Roma,
50 a Giornata Mondiale dell'Ambiente Per celebrare i 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma, meglio nota come Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano, la prima conferenza mondiale sull'ambiente, l’Agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite (United Nations Environment Program, UNEP) ha scelto il tema #OnlyOneEarth. Con questo tema l’UNEP intende sottolineare che nell’Universo ci sono miliardi di galassie, nella nostra ci sono miliardi di pianeti, ma di pianeta Terra ne esiste uno solo.

Disponibile online il nuovo numero di PRUE

Il PRUE 1 2022 è online.  Il bollettino include approfondimenti sui programmi di finanziamento dell’Unione europea, sui progetti in corso, sulle attività dell’Unione europea e degli organismi internazionali in materia di mare e acqua.

Seminario per il 30esimo anniversario della Rete Natura 2000 e del Programma LIFE

il 09/05/2022 dalle 11:30 alle 13:00 Chioggia,
Il 2022 è un anno speciale perché si festeggia il 30esimo anniversario sia della Rete Natura 2000 che del Programma LIFE, nati entrambi il 21 maggio 1992. Il progetto LIFE Lagoon Refresh si fa ambasciatore di tale evento per celebrare il contributo del programma LIFE nella protezione ambientale e nella conservazione della natura in questi trent’anni di attività.

Giornata Mondiale dell'Acqua 2022

22/03/2022
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema scelto per il 2022 è "Acque sotterranee: rendere visibile l'invisibile". Le acque sotterranee sono invisibili, ma il loro impatto è visibile ovunque. Lontano dalla vista, sotto i nostri piedi, la falda freatica è un tesoro nascosto che arricchisce la nostra vita.

AQUAE! World Water Day 2022

22/03/2022 Evento online,
L’evento vuole celebrare il Rapporto ONU 2022 dedicato alle acque invisibili e sotterranee. Istituzioni, ricercatori e aziende presenteranno e diffonderanno alla presenza di ragazzi delle scuole secondarie lo stato delle acque in Italia e nel mondo, rappresentando criticità, opportunità di prevenzione, Best Practices nel campo tecnologico e della salute, con l’obiettivo di attivare un confronto sinergico tra le parti e sensibilizzare l’opinione pubblica e i ragazzi attraverso una giornata celebrativa che alternerà momenti istituzionali a momenti artistico-culturali. Presenti in platea una rappresentanza degli studenti.

Presentazione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2021

il 07/03/2022 dalle 10:00 alle 11:30 Webinar,
Il 7 marzo l’ISPRA ha presentato la terza edizione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio. L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni, sull’erosione costiera e sugli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali. Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio - Edizione 2021  

Presentazione dell'EcoAtl@nte

il 01/03/2022 dalle 10:30 alle 12:30 Webinar,
ISPRA ha presentato il 1 marzo l’EcoAtl@nte, una novità assoluta in campo ambientale che in modo semplice e immediato, attraverso una serie di StoryMap, permette di conoscere scoprire, visualizzare e condividere le informazioni ambientali nazionali e locali. Non è un semplice sito e neanche un portale è piuttosto un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future. EcoAtl@nte  

Adattabilità delle pratiche di monitoraggio ai Contratti di Fiume

il 25/02/2022 dalle 10:00 alle 13:00 Evento online,
L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF)  organizza il workshop “Adattabilità delle pratiche di monitoraggio ai Contratti di Fiume” con l'obiettivo di presentare e discutere esperienze di sistemi di monitoraggio e valutazione utilizzati in campo ambientale e, più in generale per le politiche territoriali, al fine di fornire suggerimenti per sviluppare sistemi di monitoraggio integrati funzionali ai Contratti di Fiume.

SOS Siccità. Impatti. Previsioni Climatiche. Tecnologie di Monitoring. Gestione Emergenze. L’urgenza di Nuove Infrastrutture e di 2000 Piccoli e Medi Invasi

il 23/02/2022 dalle 10:30 alle 13:00 Evento online,
Il trend delle precipitazioni degli ultimi mesi è comparabile se non peggiore alla grande siccità subìta dal nostro Paese nel 2017. Se entro il mese di aprile non ci saranno precipitazioni rilevanti, registreremo un deficit considerevole di risorsa idrica. La tendenza negativa si registra sia sulle precipitazioni di pioggia e neve che sui dati dei livelli delle acque superficiali e sotterranee, con alcuni bacini, come quello del Po e delle isole, in gravissimo deficit di risorsa e già in uno stato di severità idrica. Che fare e come migliorare previsioni, prevenzione, infrastrutture per far fronte ai ricorrenti stati di siccità. Questo è il tema del primo incontro dei Sapiens Tecnologici, i webinar di avvicinamento a Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso di Firenze dal 5 al 8 ottobre 2022, coordinato da Mario Tozzi dalla Sala Zamberletti della Protezione Civile, con la partecipazione dei massimi esperti italiani.

Aggiornamento tecnico sulla situazione siccità

L’ISPRA è da sempre coinvolta nel monitoraggio quali-quantitativo della risorsa idrica e del ciclo idrologico, nonché nella valutazione degli impatti ambientali sul territorio nazionale degli eventi idro-meteorologici estremi. È pertanto monitorata anche l’attuale situazione di preoccupazione segnalata dagli organi di stampa in merito ai possibili impatti socio-economici e ambientali che sull’Italia settentrionale e soprattutto sul bacino del Fiume Po potrebbero essere causati dalla siccità. Come è noto, la siccità è una condizione meteorologica naturale e temporanea caratterizzata primariamente da una riduzione delle precipitazioni rispetto alla climatologia del territorio interessato dall’evento e si distingue dalla scarsità idrica, condizione in cui la domanda idrica eccede la naturale disponibilità di risorse idriche rinnovabili.

Documentario del Progetto FIT4REUSE

Il progetto FIT4REUSE ha l’obiettivo di definire soluzioni sicure e sostenibili per l’uso integrato di risorse idriche non convenzionali in agricoltura nell'area del Mediterraneo. Con il progetto si vogliono affrontare le sfide sull’uso di acque non convenzionali (come le acque reflue depurate e le acque dissalate) in agricoltura attraverso tre livelli: innovazione nella tecnologia relativa al trattamento; applicazione in ambienti simulati-rilevanti; valutazione e regolamentazione, garantita dall'inclusione di partner governativi, industriali e partner attivi nell’ambito della ricerca, provenienti da diverse aree del Mediterraneo.

Conservazione degli ecosistemi acquatici, pianificazione del territorio e coinvolgimento: una strategia per la tutela della biodiversità

il 02/02/2022 dalle 17:00 alle 19:00 Webinar,
In occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide Legambiente presenta il Report sugli Ecosistemi Acquatici con una mappa di 15 best practices , citando una serie di progetti di successo nella gestione degli ambienti umidi e degli ecosistemi acquatici in tutta la Penisola: dalla tutela della trota mediterranea, al centro visite sulla lontra nel Parco nazionale del Gran Paradiso, al monitoraggio del fenicottero rosa del Parco nazionale del Gran Sasso, fino al censimento in Sicilia delle zone umide delle isole del Mediterraneo, solo per citarne alcuni. 

Il Sistema previsionale Idro-Meteo-Mare di ISPRA: implementazioni operative in ambito ambientale, applicazioni di ricerca e linee di sviluppo

il 27/01/2022 dalle 11:00 alle 12:00 Webinar,
Il Sistema previsionale Idro-Meteo-Mare (SIMM) divenuto operativo all’inizio del 2000, era stato pensato con l’obiettivo di fornire previsioni meteorologiche e meteo-marine in un’area, quella del Mediterraneo, caratterizzata dall’interazione di diversi fenomeni operanti su un intervallo di scale comprese dal km alla scala sinottica.