Notizie

L’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) è una organizzazione intergovernativa indipendente, alla quale possono partecipare tutti gli Stati appartenenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite. L'IPBES è stata istituita per migliorare la comunicazione tra scienza e politica in materia di biodiversità e servizi ecosistemici. Le azioni ed i rapporti pubblicati dall'IPBES sono il risultato della collaborazione tra il mondo della ricerca, gli Enti preposti al monitoraggio e controllo dello stato dell'ambiente e della salute umana e i decisori politici e sono finalizzati alla messa in atto di azioni politiche, sociali e scientifiche finalizzate alla conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità, il benessere umano a lungo termine e lo sviluppo sostenibile.

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) con la comunicazione EM/58/2023 ha annunciato la proroga della scadenza per la nomina:




L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha rimandato la data di scadenza per la presentazione delle candidature per entrare a far parte di 4 task force IPBES al 19 novembre 2023

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha invitato i Governi e altri portatori di interessi dei Paesi membri a nominare esperti per redazione di un documento di “Valutazione metodologica sul monitoraggio della biodiversità e dei contributi della natura alla valutazione delle persone”: (Monitoring assessment)

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha annunciato l'avvio della seconda revisione esterna della bozza dei documenti tecnico scientifici e del documenti di sintesi per i decisori politici di: Nexus assessment: un documento tecnico scientifico per la valutazione delle interconnessioni tra biodiversità, acqua, cibo e salute (dal 20 novembre 2023 al 14 gennaio 2024); Transformative change assessment: un documento tecnico scientifico per la valutazione delle cause alla base della perdita di biodiversità, dei fattori determinanti il cambiamento trasformativo e le opzioni per raggiungere la visione 2050 per la biodiversità (dal 4 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024).

E' stato pubblicato oggi il riassunto per decisori politici dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica in materia di natura e di contributi materiali e immateriali che la natura offre alle persone. L'approvazione era avvenuta al termine della 10 a sessione plenaria dell'Ipbes da parte dei 141 Paesi membri, tra cui l'Italia. La redazione del rapporto ha coinvolto un centinaio di scienziati di ogni parte del mondo, ha richiesto oltre quattro anni di lavoro e la consultazione di oltre 12 mila referenze bibliografiche.

Si è aperta il 28 agosto a Bonn la decima sessione della plenaria della Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES-10). L’IPBES è l’organismo intergovernativo che valuta lo stato della biodiversità e dei servizi ecosistemici che essa fornisce alla società, in risposta alle richieste dei decisori politici e in particolare della Convenzione Onu per la Diversità Biologica. Nel corso della riunione sarà presentato il riassunto per i decisori politici del rapporto IPBES sulle specie aliene invasive.

Il 27 agosto 2023, come prologo della X riunione plenaria dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Service (IPBES), si terrà a Bonn lo Stakeholders' Day della rete aperta dei Portatori di Interesse (Open-Ended Network, in breve ONet) di IPBES.

Estinzione probabile entro la fine di questo secolo per il 50% del milione di specie esistenti Presentato a Roma l’ultimo rapporto IPBES “ Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature ” Dall’inizio del XVI secolo in poi, almeno 680 vertebrati, dal dodo al lupo di Sicilia e la tigre di Tasmania si sono estinti, quasi sempre per cause umane. Almeno il 9% di tutte le specie di mammiferi allevati per l’alimentazione o l’agricoltura sono state portate all’estinzione e almeno 1000 sono minacciate. Secondo l’IPBES - la Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici, massima autorità scientifica in tema di biodiversità - la natura stia diminuendo a livello globale a tassi senza precedenti nella storia, e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando.

Il 21 aprile, a Roma, presso la Sala delle Bandiere della sede italiana del Parlamento UE si terrà una conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione dell' IPBES dal titolo “ Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature ”. Nel corso della giornata si discuterà dei "diversi valori della natura" e di alcune sfide chiave per il futuro della conservazione della biodiversità.

Il rapporto ha l'obiettivo di comprendere e identificare i fattori nella società umana, comprese le dimensioni comportamentali, sociali, culturali, economiche, istituzionali, tecniche e tecnologiche, che potrebbero essere sfruttate per provocare un cambiamento trasformativo che finalizzato alla conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile della biodiversità.

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha aperto le candidature per l'individuazione di esperti per partecipare alla redazione della valutazione metodologica dell'impatto e della dipendenza delle imprese dalla biodiversità e dei contributi della natura alle persone: “business and biodiversity assessment”.

Nel corso della 9 a sessione plenaria dell’IPBES, conclusasi il 9 luglio, è stato pubblicato il Riassunto per Decisori Politici del rapporto "Uso sostenibile delle specie selvatiche". Alla riunione hanno partecipato, in qualità di national focal point due esperti ISPRA.

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha invitato i National Focal Point a presentare le candidature di esperti per rinnovare la composizione del Multidisciplinary Experts Panel di IPBES. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV, redatto in inglese, ai National Focal Point italiani entro il 1 marzo 2022.