Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Il Quadro conoscitivo della Biodiversità in Emilia-Romagna

il 20/11/2020 dalle 11:00 alle 13:30 Webinar,
Aggiornamento della Carta degli Habitat. Monitoraggio della flora di interesse comunitario Si terrà il 20 novembre il webinar "Il Quadro conoscitivo della Biodiversità in Emilia-Romagna" al quale parteciperà un esperto ISPRA con un intervento su "Habitat di interesse comunitario in Italia: monitoraggio e stato della conservazione".

Progetto Harmony - “Laboratorio di Co-Design di proposte e misure per il PAF Piano delle Azioni Prioritarie per Natura 2000”

il 17/11/2020 dalle 11:00 alle 13:00 Evento on line,
L’iniziativa è realizzata nell'ambito del Progetto “Harmony” , finanziato dal P.O. Italia-Malta 2014-2020, il cui obiettivo è definire strategie di intervento coordinate e condivise per la valutazione dell’integrità dei fondali e della presenza delle specie non indigene invasive nell'area italo-maltese, attraverso la promozione di processi decisionali inclusivi di tipo partecipativo.

Stati Generali del Verde Urbano - VI Edizione

dal 23/11/2020 al 24/11/2020 Evento on line,
Stati generali del verde urbano è un evento promosso dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico istituito presso il Mattm ai sensi della legge 10/2013. Giunto quest’anno alla sua VI edizione, Stati Generali è l'occasione per fare il punto - con i protagonisti della politica, della scienza, dell'economia, delle arti, del diritto, e delle altre scienze sociali – sul ruolo del verde per le nostre città e sul loro futuro. L’evento centrale si è tenuto il 23 novembre in una giornata articolata in quattro sessioni organizzate dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, cui parteciperanno rappresentanti di Istituzioni pubbliche e del mondo privato. Alla prima sessione ha partecipato il Presidente ISPRA Stefano Laporta.

Aquila day: un giorno dedicato alla “Bonelli”

“Benénnidu Abilastru”: un fumetto racconta la storia del rapace estinto in Sardegna In Sicilia si salva dall’estinzione, in Sardegna si reintroduce dopo la scomparsa negli anni Novanta. Il risultato è che in quattro anni un numero sempre maggiore di esemplari di Aquila di Bonelli vola nei cieli delle due isole italiane: grazie ai progetti europei Life ConRaSi del WWF Italia e Aquila a-Life (coordinato dall’associazione faunistica spagnola Grefa e per la Sardegna da Ispra) oggi uno dei rapaci di maggior importanza conservazionistica per l’Italia continua ad essere presente nei nostri habitat.

Scienza Insieme e Progetto NET: prende il via “Storie di ricercatori”

10 video che vi racconteranno i percorsi e le esperienze di vita di 10 ricercatori e ricercatrici del NET, i sogni, le curiosità e le speranze di ciascuno di loro fin da bambini. Le storie, raccontate direttamente dalla viva voce dei ricercatori, rispondono alle tante domande che spesso giungono, per mail come negli eventi dal vivo, su quale sia la vita del ricercatore, quale il percorso – di studi e lavorativo – per arrivarvi… come si diventi scienziati. Rivolte direttamente a giovani e giovanissimi, le 10 puntate sono storie di ragazzi che hanno deciso di intraprendere una professione affascinante e piena di sfide.

Piano nazionale per la gestione della testuggine palustre americana

Ispra e Ministero dell'Ambiente hanno pubblicato il " Piano nazionale per la gestione della testuggine palustre americana ". Vista l’ampia diffusione della specie sul territorio nazionale, obiettivo generale del presente Piano è quello di delineare una strategia di gestione di Trachemys scriptache che minimizzi gli impatti negativi della stessa sulla biodiversità, sui servizi ecosistemici collegati, sulla salute pubblica e sulla sanità animale, sul patrimonio agro-zootecnico o sull’economia (art.22 D.Lgs.230/17), attraverso misure di controllo mirate e diversificate a seconda del contesto ambientale e del grado di diffusione della specie.

Verso proposte e misure condivise per il PAF - Piano delle Azioni Prioritarie per Natura 2000

il 06/11/2020 dalle 10:00 alle 13:00 Evento on line,
L’iniziativa è realizzata nell'ambito del Progetto “Harmony” , finanziato dal P.O. Italia-Malta 2014-2020, il cui obiettivo è definire strategie di intervento coordinate e condivise per la valutazione dell’integrità dei fondali e della presenza delle specie non indigene invasive nell'area italo-maltese, attraverso la promozione di processi decisionali inclusivi di tipo partecipativo.

Presentazione rapporto IPBES interconnessioni biodiversità e pandemie

Presentato a Bonn in livestream al link  un nuovo rapporto dell'Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES) sulle interconnessioni tra biodiversità e pandemie. Il rapporto è il frutto di un seminario, organizzato con urgenza lo scorso mese di luglio, a cui hanno partecipato prominenti scienziati di ogni parte del mondo. Si tratta di un contributo scientifico fondamentale per la nostra comprensione dell'emergere di pandemie e delle opzioni per controllarle e prevenirle in futuro. L'ISPRA, che per conto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare agisce, con tre suoi esperti, come National Focal Point di IPBES, ha curato la traduzione del Comunicato Stampa dell'evento di presentazione. Nel comunicato stampa è possible scaricare il riassunto per Decisori Politici e l'intero rapporto.

Una risorsa da non sprecare: verso una politica comune per l’integrità dei fondali in Mar Mediterraneo

il 28/10/2020 dalle 10:00 alle 13:00 Evento on line,
Nell’ambito del Progetto Harmony si è appena concluso il Forum online, organizzato da ISPRA, “Una risorsa da non sprecare: verso una politica comune per l’integrità dei fondali in Mar Mediterraneo", che ha visto un’ampia partecipazione di partner e stakeholder per definire interventi comuni sulla valutazione dell’integrità dei fondali e della presenza delle specie invasive nell'area italo-maltese. A breve seguiranno altri incontri online per definire modalità di sviluppo di progetti in rete.

#Cirimettiamolepinne #SUB4FAN #ART4FAN

il 30/10/2020 dalle 10:00 alle 13:00
Workshop di aggiornamento sullo stato di salute di Pinna nobilis Dal 27 ottobre al 1 novembre a Trieste una mostra a cavallo tra Arte e Scienza sul più grande mollusco del Mediterraneo, ora a rischio di estinzione anche nel Golfo di Trieste. Oltre alla mostra, il 30 ottobre si terrà un workshop scientifico al quale parteciperanno scienziati e studiosi dei principali enti che a livello locale e nazionale si stanno occupando di Pinna nobilis.

EICAT, un metodo per classificare gli impatti delle specie aliene

L'Unione Mondiale Conservazione della Natura - IUCN ha sviluppato un metodo per classificare la gravità e il tipo di impatti causati da specie aliene, noto come Environmental Impact Classification for Alien Taxa (EICAT). Per illustrare le problematiche delle specie invasive e il funzionamento del metodo EICAT, è stata realizzata un’animazione, disponibile sia in italiano sia in inglese .

Cinghiali a Roma

L a presenza in aree urbane di cinghiali è del tutto anomala, gli animali rappresentano un pericolo perché possono causare incidenti stradali e trasmettere malattie all'uomo e agli altri animali. Ascolta l'intervista ad un esperto Ispra Gli animali, una volta anestetizzati, non possono essere liberati in altre zone visto che non si conoscono gli effetti dell'anestetico sulla catena alimentare. Leggi l'intervista ad un esperto Ispra (Il Messaggero)

National Geographic Festival delle Scienze - Allarme alieni!

il 21/10/2020 dalle 18:00 alle 20:00 Evento on line,
Combattere le specie invasive attraverso il coinvolgimento della società e la valorizzazione dei saperi locali Nuovo appuntamento con Ispra all’interno del National Geographic Festival delle Scienze online. Un dialogo a due voci con gli esperti dell’Istituto per capire quanto e perché è fondamentale contrastare il fenomeno delle specie aliene invasive, terrestri e marine, attraverso  comportamenti consapevoli e responsabili. Il video realizzato da Ispra sarà trasmesso sul sito e dalla pagina Facebook del Festival.

La plastica e il Mar Mediterraneo

il 21/10/2020 dalle 17:00 alle 18:00 Evento on line,
Nell'ambito della serie di incontri intitolata " A tu per tu con la plastica ", organizzata dal Museo di Storia Naturale di Calci (PI) in occasione della mostra “ La plastica e noi ”, dedicata al tema dell’inquinamento da plastica in mare, il prossimo 21 ottobre si terrà l'evento online "La plastica e il Mar Mediterraneo" al quale parteciperanno esperti Ispra.

Natura 2000 +20: le best practice del mare. A 12 anni dal D.M. 184/2007

il 21/10/2020 dalle 11:00 alle 13:00 Diretta streaming,
L’evento sarà occasione per celebrare i dodici anni del D.M. 184/2007 che istituì la ‘Rete Natura 2000’. Il decreto ha dato forza in Italia alla tutela della biodiversità di flora e fauna nelle Zone Speciali di Conservazione (ZPC) e nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e oggi è fondamentale per la tutela delle aree di pregio del Mare Nostrum, anche attraverso il riconoscimento delle più rilevanti Important Marine Areas.

PINE AID. Sguardi al futuro della Pineta

il 23/10/2020 dalle 18:00 alle 20:30 Diretta streaming,
La Pineta Monumentale di Fregene è luogo di storia, natura e divertimento. La sua conservazione e manutenzione è dunque destinata alla cura e competenza di specialisti. Per questo la Pro Loco di Fregene e Maccarese ha organizzato un convegno a carattere prettamente scientifico, coinvolgendo massimi esperti di botanica, scienze naturali e forestali, conservazione del patrimonio naturalistico, allo scopo di convogliare le loro illustri indicazioni in un documento, redatto a nostra cura, per generare spunti e concetti per nuove ed aggiornate linee guida di manutenzione e conservazione della Pineta Monumentale di Fregene.

Il paesaggio come volano per lo sviluppo di una società diversa a vent'anni dalla Convenzione europea del Paesaggio

il 20/10/2020 dalle 09:30 alle 18:30 Evento on line,
L'evento a partecipazione libera vuole raccogliere, a 20 anni dalla Convenzione europea del paesaggio, le riflessioni degli esperti nel settore. La Convenzione europea del Paesaggio è stata adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa a Strasburgo nel luglio 2000 ed è stata aperta alla firma degli Stati membri a Firenze il 20 ottobre 2000. Obiettivi della Convenzione sono la promozione della protezione, gestione e pianificazione dei paesaggi europei e di favorire la cooperazione europea. Essa è parte del lavoro del Consiglio d'Europa sul patrimonio culturale e naturale, sulla pianificazione territoriale e sulla tutela dell'ambiente.

Passeggiata storico naturalistica nella Valle della Caffarella

il 17/10/2020 dalle 09:30 alle 13:30 Roma, Largo Tacchi Venturi,
Continuano i trekking scientifici del Progetto NET e ScienzaInsieme: aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, ISPRA organizza una passeggiata nel Parco della Caffarella La Valle della Caffarella è una porzione del Parco Regionale dell'Appia Antica, delimitata dalle Mura Aureliane e da due antiche vie: via Latina e via Appia. Un esempio di campagna romana dentro la città, dove natura e antichi monumenti convivono con l'attività agricola e la pastorizia. Percorreremo la valle, che fu teatro di miti e leggende, incontrando templi, torri, tombe e casali, testimonianze delle genti che hanno popolato questo territorio. Attraverseremo il suo fiume sacro e scopriremo come si è formata la valle, la ricchezza di flora e fauna che custodisce, e quali sono i pericoli che minacciano questo cuore verde della città di Roma.

Linee guida per il monitoraggio nazionale del lupo

In questi giorni parte la prima raccolta dati contemporanea mai attivata per stimare la distribuzione e la consistenza del lupo in Italia, che si concluderà a marzo 2021. Il monitoraggio, coordinato da ISPRA su mandato del Ministero dell’Ambiente, applicherà per la prima volta un programma coordinato realizzato sulla base di disegni di campionamento standardizzati, messi a punto da ISPRA.

Isola di Pianosa: la foca monaca sceglie ancora un'isola dell'Arcipelago Toscano

Nuovo eccezionale avvistamento di Foca monaca nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, questa volta all’isola di Pianosa. Evidentemente le coste e le acque protette del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano rappresentano un habitat ideale per la Foca monaca, specie minacciata di estinzione di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari. Dopo i ripetuti avvistamenti all'isola di Capraia, tra giugno ed agosto, questo splendido e simpatico mammifero sembra aver cambiato luogo di “villeggiatura”, ma sempre nel territorio delle sette isole toscane, riconosciute non solo come area naturale protetta di caratura nazionale, ma anche come Riserva della Biosfera nell'ambito del Programma internazionale MAB UNESCO, all'interno del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos.

Non ce l'ha fatta l'Aquila di Bonelli rilasciata ad agosto scorso nell’ambito del progetto “Aquila a-Life”

E’ stato ricatturato sabato scorso nelle campagne di Decimomannu Zoseppe, giovane di Aquila di Bonelli rilasciato ad agosto scorso nell’ambito del progetto “Aquila a-Life ”. Le posizioni trasmesse dal tag GPS di cui l’animale è dotato, hanno insospettito i ricercatori che hanno allertato il Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, che si è recato sul posto insieme ad operatori della società Anthus, che collabora con Ispra al progetto.

Evento annullato - Il Progetto NET presenta "Navigando con la ricerca"

il 27/09/2020 dalle 15:00 alle 19:00 Livorno, Porto Mediceo,
A causa delle condizioni meteo avverse l'evento è stato annullato. Il  progetto NET propone una giornata dedicata alla tutela del mare con i ricercatori e le ricercatrici dell’ISPRA e del CNR-IBE e il supporto della Lega Navale Italiana Sezione di Livorno. Al Porto Mediceo di Livorno si parlerà dello studio degli ecosistemi marini, spiegando come dalla conoscenza degli habitat marini si possono trovare soluzioni per preservarne la biodiversità e migliorare la salute del mare. Saliremo a bordo di “Merope” la barca della LNI-Livorno per dimostrazioni con strumentazioni scientifiche utilizzate dai ricercatori per la raccolta dei campioni di plancton, sedimenti e acque e per lo studio della biodiversità marina in immersione subacquea.

ISPRA avvia il Network per lo studio della Diversità Micologica

Il Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente e per la conservazione della biodiversità di ISPRA ha avviato il Network per lo studio della Diversità Micologica con l’obiettivo di accrescere le conoscenze sulla biodiversità micologica e utilizzare i funghi quali indicatori biologici dello stato degli ecosistemi terrestri.

Prima Conferenza scientifica Life Perdix

il 26/09/2020 dalle 10:00 alle 13:00 Comacchio (FE),
Si terrà sabato 26 settembre a Comacchio la prima conferenza scientifica del progetto LIFE Perdix . Obiettivo principale del progetto è il recupero e la conservazione della Starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura. Le principali azioni del progetto sono: l’analisi genetica, l’allevamento in cattività e la reintroduzione di popolazioni vitali all’interno del sito Natura 2000 Valli del Mezzano, Zona di Protezione Speciale (ZPS IT4060008) nel Delta del Po.