Seminari 2022



Gli Ispettori Ambientali e Seveso, nel loro percorso di formazione e aggiornamento continuo in linea con il dettato normativo del Regolamento Ispettori vigente, hanno affrontato nell’ambito del sesto seminario 2022 – tenutosi il 14 ottobre, in modalità webinar e in presenza – l’aspetto delle emissioni odorigene. L'evento ha visto la partecipazione del Politecnico di Milano (Laboratorio Olfattometrico) che vanta su questa tematica critica ed attuale un’esperienza e una professionalità pluridecennale. L’odore rappresenta attualmente un inquinante sempre più attenzionato e una delle maggiori cause di lamentele e segnalazioni alle autorità di controllo da parte della popolazione in tutto il mondo con questo inciso di avvio della prima presentazione in programma - dopo il discorso d'introduzione ai lavori e di ringraziamento del Capo Dipartimento VAL, ing. Alfredo Pini, e del Responsabile del Servizio VAL-RTEC, ing. Fabio Ferranti - la prof.ssa Sironi e lo staff di esperti del Laboratorio Olfattometrico si sono succeduti illustrando la normativa e le metodologie di monitoraggio e controllo delle emissioni odorigene, in particolare, per il comparto petrolchimico e raffinazione del grezzo, oggetto delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale e, quindi, delle attività di vigilanza e controllo da parte del corpo ispettivo ISPRA: Dott.ssa Elisa Polvara – “Prescrizioni AIA per monitoraggio emissioni odorigene: stato dell’arte e approcci su base europea” Prof.ssa Ing. Selena Sironi – “Approcci metodologici per la valutazione dell’impatto olfattivo” Dott. Ing. Marzio Invernizzi – “Metodi di caratterizzazione di sorgenti complesse” Ing. Francesca Tagliaferri – “Sistemi per la stima di dispersione atmosferica: la scelta del modello” Ing. Giacomo Scolieri – “Rapporti tecnici sulla valutazione delle emissioni odorigene con relativo impatto olfattivo del comparto petrolchimico e raffinazione grezzo”.