Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Bos primigenius (Bue primigenio)

5.0mt
Nome scientifico Bos primigenius (Bue primigenio)
Classificazione Mammalia
Numero inventario 3180
Collezione vertebrati
Provenienza Lazio
Cronologia Era Quaternaria - Pleistocene Superiore (da circa 126 mila a 11.500 anni)
Ambiente di vita Continentale
scala dei tempi geologici

Cranio incompleto, con relative difese, riferibile a un esemplare di taglia media rinvenuto nel territorio laziale. Tra le faune del Pleistocene medio era una delle prede più frequenti della caccia dell'uomo in alcune località  della campagna romana (ad es. Polledrara di Cecanibbio e Castel di Guido).

La "Collezione Vertebrati" comprende resti di mammiferi rinvenuti in giacimenti del Lazio (numerosi i reperti ritrovati nel centro storico di Roma) e della Sicilia, per i quali sono stati avviati negli ultimi anni lavori di restauro, e studi scientifici (F. Angelelli) nel Bollettino del Servizio Geologico d'Italia e in altre riviste.

Nella raccolta definita "Grandi campioni di Fossili isolati" sono raggruppati in massima parte i resti di mammiferi di grosse dimensioni, estratti nel 1800 e all'inizio del '900 in giacimenti pleistocenici di Lazio, Toscana e Sardegna. In sintesi gli esemplari sono: ricostruzione di un intero canide (Cynotherium sardous); un frammento di zanna, ossa lunghe e una mandibola di elefante (Elaphus antiquus), due palchi di cervide (Cervus elaphus palmydactiloceros e C. elaphus cfr. aretinus [F. Angelelli, 1981 - Bollettino del Servizio Geologico d'ltalia, vol. CII]); un cranio di bovide (Bos primigenius).

Bovidi

Il Bue primigenio o Uro era un bovide di grandi dimensioni (fino a 1,75 m al garrese, contro 1,40 m dei bovidi attuali) che preferiva gli spazi aperti, con alberi radi, ma non steppe o praterie. Comparve in Europa circa 300.000 anni fa. Prima dell'ultima era glaciale, questi animali, raggiunsero dimensioni enormi, poi, a partire dalla fine dell'ultima era glaciale, circa 10.000 anni fa, incominciarono a diminuire di taglia.
La sua scomparsa è recente sembra risalire, a causa dell'uomo, al 17° secolo