Museo archeologico ibleo
Identificazione
Telefono:
0932622963
Sito web del museo:
Note:
Il museo illustra l'archeologia e la storia antica del territorio della provincia di Ragusa, dal neolitico fino alla tarda antichità.
Nel territorio tracce di frequentazione in età neolitica sono note vicino Acate, in contrada Pirrone.
All'età del bronzo si può attribuire una fitta rete di villaggi capannicoli, presenti oltre che sulle alture anche nelle pianure, tra i fiumi, e nella fascia costiera. Tra questi villaggi si segnala quello di Castiglione che sarà poi di nuovo rioccupato in epoca protoarcaica da indigeni. Particolarmente importanti sono pure i villaggi di Monte Raci e Branco Grande.
In periodo greco arcaico l'insediamento più importante del territorio ibleo è Camarina, colonia fondata da Siracusa. Il ruolo della città fu determinante nel processo di acculturazione per i centri indigeni che con essa vennero a contatto, tra i quali Monte Casasia e Castiglione.
Apertura e orari:
chiuso per lavori adeguamento
Dove siamo
Indirizzo:
Via Natalelli
CAP:
97100
Città:
Ragusa
Regione:
Sicilia
Provincia:
Ragusa
Latitudine: 36.924479
Longitudine: 14.728521
Caratteristiche
: |
|
---|---|
: |
|
: |
|
Notizie e Informazioni
|
|
: |
|
---|---|
: |
|