Museo archeologico Villa Sulcis
Identificazione
Telefono:
345 888 6058 0781 1867304
Sito web del museo:
Note:
Espone i reperti delle ricerche svolte nei numerosi siti della zona: il riparo di Su Carroppu, le necropoli a domus de janas di Monte Crobu e di Cannas di Sotto e Locci Santus, la fondamentale area archeologica di Monte Sirai – Nuraghe Sirai, divenuta il Parco Archeologico più ampio del Sulcis.E' raccontata la preistoria e la protostoria: la nascita dell’agricoltura, dei villaggi, il culto delle divinità e le città dei morti nel Neolitico (6000-3300 a.C. ca.); i contatti con le culture europee, la lavorazione dei primi metalli nel periodo Eneolitico (3300-2200 a.C. ca.); le culture dell’Età del Bronzo (2200-900 a.C. ca.), con lo sviluppo della civiltà nuragica; i cambiamenti dell’Età del Ferro (900-510 a.C. ca.) e i contatti con i Greci, gli Etruschi e soprattutto con i Fenici.
Apertura e orari:
10-13 /14 -19
Dove siamo
Presso:
Parco Villa Sulcis
Indirizzo:
Via Campania
CAP:
09013
Città:
Carbonia
Regione:
Sardegna
Provincia:
Sassari
Latitudine: 39.163522
Longitudine: 8.523335
Caratteristiche
: |
|
---|---|
: |
|
: |
|
Museo con tecniche immersive
Notizie e Informazioni
: |
|
---|---|
: |
|
: |
|