Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale
Cerca
Museo Civico di Scienze Naturali 'Mario Realini'Il Museo di Scienze Naturali “Mario Realini”di Malnate nasce nel 1979 per volontà della Amministrazione Comunale e per le donazioni di reperti da parte di privati, soprattutto del sig. Mario Realini a cui è stato intitolato il museo. Il museo è gestito da tutte le figure professionali previste ma volontarie, inoltre, ha una convenzione coll’ associazione di settore GAMMAR (Gruppo Associato Museo Mario Realini), sempre di volontari . L’esposizione del museo è stata rinnovata nel 2007 in occasione del trasferimento nell’attuale sede :Villa Braghenti, abitazione privata in stile liberty. Sono visitabili otto aree: Sezione Gemmologica, Litologica,Mineralogica,Paleontologica, Paletnologica, Psammofila; Zoologica;Mostre temporanee, con attenzione ai materiali legati al territorio. L’esposizione è accompagnata da pannelli esplicativi e didascalie adatti sia ad esperti sia a comuni visitatori. Servizi: ingresso libero,visite guidate,laboratori didattici e lezioni, conferenze, mostre tematiche, collaborazioni con musei ed associazioni di settore,convenzione coll’Università degli Studi dell’Insubria .https://development.isprambiente.gov.it/it/attivita/museo/regioni/musei/museo-civico-di-scienze-naturali-mario-realinihttps://development.isprambiente.gov.it/logo.png
Il Museo di Scienze Naturali “Mario Realini”di Malnate nasce nel 1979 per volontà della Amministrazione Comunale e per le donazioni di reperti da parte di privati, soprattutto del sig. Mario Realini a cui è stato intitolato il museo. Il museo è gestito da tutte le figure professionali previste ma volontarie, inoltre, ha una convenzione coll’ associazione di settore GAMMAR (Gruppo Associato Museo Mario Realini), sempre di volontari . L’esposizione del museo è stata rinnovata nel 2007 in occasione del trasferimento nell’attuale sede :Villa Braghenti, abitazione privata in stile liberty. Sono visitabili otto aree: Sezione Gemmologica, Litologica,Mineralogica,Paleontologica, Paletnologica, Psammofila; Zoologica;Mostre temporanee, con attenzione ai materiali legati al territorio. L’esposizione è accompagnata da pannelli esplicativi e didascalie adatti sia ad esperti sia a comuni visitatori. Servizi: ingresso libero,visite guidate,laboratori didattici e lezioni, conferenze, mostre tematiche, collaborazioni con musei ed associazioni di settore,convenzione coll’Università degli Studi dell’Insubria .