Museo del bosco
Identificazione
Telefono:
0921333031
Sito web del museo:
Note:
Esso documenta le fasi della produzione del carbone, la cultura materiale e i gesti del sapiente dosare gli elementi (la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco), in cui consiste questa attività millenaria.
Al suo interno sono stati ricostruiti un pagghiaru e un fussuni. Il pagghiaru è il tipico rifugio dei carbonai (oltre che dei pastori), costruito nelle radure del bosco con pietrame a secco e copertura di frasche di ginestre. Il fussuni è una grande catasta di legna disposta in forma di cono e ricoperta di terra e fogliame, che viene fatta cuocere lentamente e in modo uniforme, governando il fuoco col dosaggio di aria a acqua, fino ad ottenere il carbone.
Un’altra importante attività connessa allo sfruttamento del bosco era la “scorcia” del sughero cerro, che fino a qualche decennio fa veniva esportato in tutta Europa.
Apertura e orari:
da lun a sab 9-13
Dove siamo
Indirizzo:
Via San Francesco
CAP:
98072
Città:
Caronia
Regione:
Sicilia
Provincia:
Messina
Latitudine: 38.02761
Longitudine: 14.441726
Caratteristiche
: |
|
---|---|
: |
|
: |
|
Notizie e Informazioni
: |
|
---|---|
: |
|
: |
|