Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Linee di attività

Progetti svolti

  • Coordinamento del progetto “Analisi e valutazione del particolato aerodisperso in Italia con particolare riferimento alla frazione toracica (PM10) e alla frazione respirabile (PM2,5) alla luce dei processi in essere di revisione della normativa comunitaria” con l’Università di Firenze – CESPRO sulla caratterizzazione del PM10e del PM2,5 al fine di identificare la componente antropica e quella naturale di origine crostale (2006-2009);
  • Realizzazione interconfronto con ARPA Friuli e UNI TS sulle misure di PM10ed IPA nell’aria ambiente a Servola (TS) (2007);
  • Campagna monitoraggio PM10e PM2,5 presso ILVA su mandato del MATTM – Taranto (2008);
  • Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nell’area di Malagrotta (Roma) (giugno 2009 – febbraio 2010) per lo studio ambientale realizzato da ISPRA;
  • Realizzazione interconfronto ISPRA IC017 sulle misure di PM10con le ARPA – Taranto (2010);
  • Realizzazione Interconfronto ISPRA IC018 sulle misure di PM10con le ARPA/APPA – Aosta (2010);
  • Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel comune di Terzigno (NA) a seguito di incendi di rifiuti (2010) su mandato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile;
  • Progetto di ricerca con Istituto Superiore per e il Restauro “Processi di degrado del patrimonio storico – artistico causati dal diossido di zolfo (SO2)- Indagini finalizzate ad accertare la natura, la composizione e i livelli di inquinamento ambientale nell’atmosfera dell’area di Piazza Venezia a Roma” – 2011;
  • Caratterizzazione di rifiuti  per la definizione di linee guida per la classificazione di pericolosità H14 (ex D.Lgs. 205/2010) del rifiuto derivante dalla demolizione delle autovetture (car-Fluff) su richiesta del MATTM;
  • Progetto EURAMET 924 – CCQM P100 “Determination of Hg, Cd, Ni and Pb in natural water at concentration levels required by the European Water Framework Directive”. Tale progetto, a cui.
  • Caratterizzazione ai fini della bonifica del Fiume Oliva (Comuni di Aiello Calabro e Serra d’Aiello – CS) – validazione dati prodotti da ARPA Calabria
  • Studio Ambientale sull’area di Malagrotta: Studio preliminare dei livelli di concentrazione di mercurio nell’area di Malagrotta
  • Caratterizzazione idrogeologica delle acque sorgive nell’area di Antrodoco per la realizzazione della relativa carta geologica
  • Collaborazione con la IAEA per Produzione e caratterizzazione del materiale di riferimento IAEA – 450 in collaborazione con la IAEA di Siebersdorf. Il materiale di riferimento è stato utilizzato per il CCQM-K75: Determination of toxic metals in algae.
  • Characterisation of ERM-CC141 (Loam Soil) for the aqua regia leachable and the total content of Hg
  • CEN studio collaborativo per convalida norma EN15309 per la caratterizzazione dei rifiuti con ED-XRF,
  • Caratterizzazione dei materiali di riferimento di suolo e compost per l’interconfronto  IAEA-CU-2006-01 proficiency test on the determination of radionuclides and trace elements in soil and compost
  • Partecipazione regolare a circuiti di interconfronto e a studi collaborativi per la convalida di metodi di analisi al più alto livello metrologico organizzati dal Comitato Consultivo Quantità di Materia (CCQM) del Bureau International des Poids et Mesures, dalla Comunità Europea (JRC-IRMM e CEN),  e dalla IAEA quali ad esempio:
  • CCQM-P39.1 – As, Hg, Pb, Se and Methylmercury in Salmon;
  • JRC-IRMM IMEP 21 Trace elements in sewage sludge;
  • IAEA158 Trace elements in sediment;
  • CCQM P104 Trace elements in phospogypsum;
  • IAEA 452 – Interlaboratory Comparison Exercise, trace elements and methylmercury in Scallop, organizzato da IAEA-MEL di Monaco
  • IAEA 457 – Interlaboratory Comparison Exercise, trace elements in Sediment, organizzato da IAEA-MEL di Monaco;
  • IAEA-461 Inter-Laboratory Comparison exercise for trace elements and methyl mercury in marine biota sample.
  • Valutazione di performance e attività di interconfronto delle metodologie analitiche per la caratterizzazione chimica di PM10, PM2,5– (2013-2015) finanziato da ENEL Ingegneria e Innovazione S.p.A. per la verifica dei metodi di campionamento ed analisi delle polveri sottili adottate da ENEL.
  • IAEA Certification Campaign CRM Oyster sample
  • Valutazione di performance e attività di interconfronto delle metodologie analitiche per la caratterizzazione chimica di PM10, PM2,5 – (2013-2015) finanziato da ENEL Ingegneria e Innovazione S.p.A. finalizzato alla messa  a punto di metodi di analisi di metalli nel particolato atmosferico tramite ICP-MS e ED-XRF.
  • Partecipazione al progetto europeo ENV 08 : “Traceable measurements for monitoring critical pollutants under the European Water Framework Directive (WFD-2000/60/EC)”.
  • Piano di caratterizzazione del Fiume Oliva
  • Emergenza diossine in Campania
  • Accordo di programma per l’Area industriale di Taranto e Statte
  • Messa a punto della procedura per la definizione della caratteristica di pericolo “ecotossico” (H14) dei rifiuti
  • Applicazione e armonizzazione di metodi in vitro  per valutazioni ecotossicologiche delle sostanze chimiche, ai fini del Regolamento REACH: utilizzo della linea cellulare stabilizzata di pesce RTG-2 (Rainbow Trout Gonad).
  • Regolamento REACH: implementazione dei metodi C1, C13, C14 e C15 (CE 440/2008) sui pesci, utilizzando la specie autoctona Dicentrarchus labrax (L.1758).

 

Collaborazioni

ISPRA-JRC/IES

Produzione di Materiali di Riferimento in metanolo destinati all’Interconfronto “Testing comparability of existing and innovative bioassays for water quality assessment: the 2012 Europe-wide exercise” così come richiesto dal Joint Research Centre/ Institute for Environment and Sustainability  (JRC/IES).

ILVA

Produzione condivisa all’interno del Comitato tecnico art. 1,c.2 del protocollo tecnico operativo del 28/03/2012 (PCDD/F-E312-ILVA-TA) della Procedura di sperimentazione per il campionamento a lungo termine di PCDD/F dal camino E312 dell’impianto di agglomerazione ILVA di Taranto. Supervisione delle misure ottenute durante le attività sperimentali in campo.