Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca

Eventi e notizie

Mare e laguna: dire, fare e…monitorare!

il 30/09/2022 dalle 18:00 alle 23:00 Chioggia (VE), Cortile di Palazzo Grassi,
I ricercatori e le ricercatrici ISPRA sono a disposizione di adulti e bambini nella vivace atmosfera della sede di Biologia Marina dell’Università di Padova per una serata di conoscenza e scambio. Verranno illustrate le attività di monitoraggio, conservazione e ripristino dell’ambiente lagunare e marino svolte dall’Istituto sul territorio dalla sede di Chioggia. Sono previste attività per i più piccoli.

Sulle ali delle api

il 29/09/2022 dalle 18:30 alle 20:30 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
In occasione della “Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici”, ISPRA promuove un evento dedicato alla biodiversità e al mondo delle api. Qual è l’importanza di questi insetti per il Pianeta e quali sono i rischi per la loro sopravvivenza? Che ruolo ha la ricerca nella comprensione del loro declino e nella elaborazione di soluzioni per invertirne la tendenza? Le parole dei ricercatori accompagneranno il documentario "Un mondo in pericolo" di Markus Imoof in un viaggio nel mondo delle api e nelle sorprendenti relazioni tra questo insetto, l’uomo e le altre specie.

Verde Città: il colore della sostenibilità urbana - Aperitivo scientifico

il 27/09/2022 dalle 19:00 alle 20:30 Roma Testaccio – Città dell’Altra Economia,
Creare presupposti ambientali e sociali per sviluppare città e comunità sostenibili è una delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere nel futuro prossimo. Le soluzioni basate sulla natura, ispirate cioè al funzionamento degli ecosistemi naturali e da essi supportate, possono essere uno strumento attivo di gestione sostenibile delle aree urbane, per affrontare in modo integrato le problematiche ambientali e sociali causate dai cambiamenti globali e climatici in atto.

Conferenza di fine progetto Aquila a-Life

dal 21/09/2022 09:00 al 22/09/2022 17:00
Si terrà il 21 e 22 settembre 2022 la conferenza finale di Aquila a-LIFE, durante la quale saranno presentati i risultati ottenuti nei 5 anni di progetto (2017-2022). Il Progetto AQUILA a-LIFE (LIFE16 NAT/ES/000235), finanziato dall'Unione Europea, mira al recupero dell'Aquila di Bonelli in varie aree del Mediterraneo occidentale. Per questo sono stati rilasciati più di 120 esemplari di questa specie in Spagna e in Italia (Sardegna) e sono state affrontate le principali minacce attuali per il rapace, con particolare riferimento al pericolo folgorazioni. ISPRA ha seguito le attività di rilascio in Sardegna.

ISPRA e la Campagna oceanografica RAMOGE 2022 - Primi importanti risultati nello studio della biodiversità e delle pressioni delle attività antropiche sui canyon e sugli affioramenti rocciosi sommersi del Mar Ligure

Mercoledì 7 settembre la nave da ricerca dell’ISPRA “Astrea” ha iniziato la campagna oceanografica RAMOGE 2022 dal porto di Savona, per lo studio degli ambienti profondi di Francia, Principato di Monaco e Italia, i Paesi che hanno siglato l’Accordo RAMOGE. Questa nuova iniziativa segue le esperienze estremamente positive delle due precedenti campagne RAMOGE, condotte rispettivamente nel 2015, con “Astrea”, e nel 2018, a bordo della nave da ricerca francese “L’Atalante” dell’IFREMER.

La Foca Monaca è tornata a Capraia

Da quando è stato avvistato l'esemplare è in atto il monitoraggio della grotta dell'isola di Capraia (Arcipelago toscano) scelto come dimora da una foca monaca. L'attività di verifica e monitoraggio ha coinvolto il Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano, l'ISPRA, il Comune di Capraia e la Capitaneria di Porto. La foca monaca mancava dalle acque del Tirreno centrale dagli anni sessanta e il suo ritorno ha un enorme valore per quanto riguarda la tutela della biodiversità marina. Sino ad oggi della foca monaca esistevano immagini solo di pochi secondi effettuate con riprese occasionali a filo d'acqua. Per la prima volta si riesce a vedere l'animale all'interno della sua "tana" in fase di riposo nonché nei movimenti di entrata e uscita dall'acqua.

Presentazione del Volume "Passeggiando nell'ambiente"

dal 10/09/2022 al 11/09/2022 Trevignano Romano,
Nell’ambito del festival Naturarte si terrà, domenica 11 settembre, la presentazione del Volume "Passeggiando nell'ambiente", una pubblicazione realizzata da ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti, insegnanti e di non esperti, per conoscere lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo e favorirne la sua tutela. La passeggiata virtuale nell’ambiente si snoda lungo sei sentieri o percorsi: Attraversando la città; Gita in campagna; Verso il mare; Risalendo il fiume; Ritorno a casa, si chiude il cerchio; Educazione, un’agenda per la sostenibilitá.

Stato dell'arte dei sistemi di osservazione per valutare le minacce ambientali all'ecosistema mediterraneo

il 08/09/2022 dalle 10:00 alle 16:30 Roma,
Giovedì 8 settembre si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche l’evento nazionale del gruppo di capitalizzazione del progetto ShareMED, il cui principale obiettivo è aumentare la capacità delle autorità (trans-nazionali, nazionali e locali) del Mediterraneo di valutare e affrontare congiuntamente i rischi legati all'inquinamento e alle minacce ambientali co-esistenti dei nostri mari. 

IPBES: candidature per l'individuazione di esperti

L'IPBES (Intergovernmental Science-Policy Plaftorm on Biodiversity and Ecosystem Services) ha aperto le candidature per l'individuazione di esperti per partecipare alla redazione della valutazione metodologica dell'impatto e della dipendenza delle imprese dalla biodiversità e dei contributi della natura alle persone: “business and biodiversity assessment”.

Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare – III edizione

dal 20/09/2022 14:00 al 23/09/2022 13:15 Isola di Ponza (LT) Sala Comunale - Comune di Ponza,
La terza edizione della “Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare”, organizzata da ISPRA e Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara si svolgerà a Ponza e inizierà il prossimo 20 settembre con il prezioso supporto logistico del Ponza Diving Center. La Summer School, che durerà 4 giorni, ha avuto il patrocinio della Società Geologica Italiana e della sua sezione di Geologia Marina, dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR e del Comune di Ponza.

Vespa orientalis: informazioni per conoscere meglio questo animale

Alcune informazioni per conoscere meglio questo animale, la sua diffusione e il suo grado di pericolosità. Simile al calabrone europeo, la Vespa orientalis in Italia è una specie nativa, storicamente presente nelle regioni del Sud Italia. Negli ultimi anni, complice probabilmente anche il clima sempre più mite, sta ampliando la sua area di presenza anche verso le regioni più settentrionali. La sua pericolosità per l’uomo è del tutto comparabile a quella del calabrone europeo. È, invece, particolarmente aggressiva nei confronti delle api da miele. Le precauzioni da mettere in atto per evitare di essere punti sono le stesse che si usano per proteggersi dai calabroni europei. Se si avvista un nido, posizionato in zone di passaggio o frequentate dalle persone, è opportuno richiedere l’intervento ai soggetti competenti.

Trekking Scientifico "Passeggiata naturalistica nel bosco di Palo Laziale: un laboratorio a cielo aperto"

il 10/09/2022 dalle 09:30 alle 12:30 Palo Laziale, Piazzale antistante la stazione ferroviaria,
In attesa della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, ISPRA promuove insieme all'Università La Sapienza e al CNR, un interessante trekking scientifico. Percorreremo un’area di pregio che conserva uno dei pochi boschi planiziali rimasti sulla costa, una volta estesi lungo tutta la costa tirrenica. Attraverseremo questo bosco, una volta chiamato “selva”, che negli ultimi anni ha dovuto confrontarsi con i cambiamenti climatici e gestioni errate, ma che riesce a resistere, grazie anche al lavoro dei ricercatori dell’Università di Roma La Sapienza che ci accompagneranno alla scoperta delle bellezze storico-naturalistiche di questo territorio e dei pericoli che minacciano questo cuore verde della costa laziale. L' iniziativa è svolta all'interno della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022, nell'ambito di Scienza Insieme, Progetto NET, Progetto LIFE NewLIFE4Drylands.

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022

dal 30/09/2022 al 01/10/2022
Anche quest'anno ISPRA partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici insieme ad altri 10 enti pubblici di ricerca ed Università. L'iniziativa, che si terrà in tutta Europa venerdì 30 settembre, sarà l'occasione per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca scientifica e scoprire le attività e i risultati della ricerca pubblica sui temi di maggiore attualità. Con talk, spettacoli, giochi, esperimenti, i nostri ricercatori e ricercatrici ci parleranno di economia circolare, cambiamenti climatici, biodiversità, tutela del suolo e del mare e molto altro....

Il ritorno dell'Aquila di Bonelli in Sardegna: a che punto siamo?

il 03/09/2022 dalle 09:30 alle 12:15 Sala Helmar Schenk del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline,
Il progetto Aquila A-Life, iniziato nel 2017, punta al recupero dell'Aquila di Bonelli in varie aree del Mediterraneo occidentale. L'incontro pubblico ha come obiettivo quello di raccontare e rendicontare l'insieme delle attività svolte in Sardegna nell'ambito del progetto (finanziato dal programma LIFE dell'UE). Saranno condivisi dati e informazioni sulle aquile reintrodotte, sulla loro diffusione nel territorio sardo, e le prospettive e progetti per il futuro. Le azioni in capo ad ISPRA hanno previsto la reintroduzione della specie in Sardegna, ove l’estinzione risale probabilmente agli anni Novanta.

A Futuro24 alcune attività dell'ISPRA

Futuro24, rubrica di approfondimento di Rai News24, entra nei laboratori dell'ISPRA per parlare di progetti dedicati alla tutela delle specie animali e del territorio. Nella puntata: il monitoraggio nazionale del lupo, il consumo di suolo e la realizzazione della cartografia geologica d'Italia.

Passeggiando nell'Ambiente

Passeggiando nell'ambiente è una pubblicazione ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, per conoscere lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo e favorirne la sua tutela. La passeggiata virtuale nell’ambiente si snoda lungo sei sentieri o percorsi: Attraversando la città; Gita in campagna; Verso il mare; Risalendo il fiume; Ritorno a casa, si chiude il cerchio; Educazione, un’agenda per la sostenibilità. Il prodotto offre una selezione degli argomenti considerati più vicini a noi o direttamente osservabili nella realtà quotidiana e nell’esperienza di vita, descritti con un linguaggio facilmente comprensibile.

A Superquark il monitoraggio nazionale del lupo coordinato dall'ISPRA

Nella puntata del 3 agosto di Superquark è andato in onda il servizio sul primo monitoraggio nazionale del lupo, coordinato dall'ISPRA su mandato del Ministero per la Transizione Ecologica - MiTE.  Il monitoraggio ha cercato di rispondere alle domande: quanti sono i lupi in Italia? Dove sono? Il lavoro è stato svolto tra il 2018 e il 2022, con una raccolta dati realizzata tra ottobre 2020 - aprile 2021 che ha permesso di stimare l’abbondanza (intesa come numero di individui, N) e la distribuzione (area minima occupata nella regione alpina e la area stimata nella zona peninsulare) della specie.

Droni con termocamere per rilevare la fauna selvatica

Una sperimentazione nella foresta di Castelporziano Il video racconta della sperimentazione condotta da ISPRA per valutare la capacità di diverse tipologie di droni, montanti tecnologie video ad infrarossi, di individuare la presenza anche di piccoli mammiferi nella fitta vegetazione dei prati pascoli. Questi innovativi strumenti possono essere utili ai ricercatori per individuare da remoto gli animali anche in condizioni di visibilità scarsa o assente. L'attività è stata possibile grazie alla disponibilità di un diverso modello di drone offerta dal Servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano.

Attenti a quei 4! I pesci alieni nei nostri mari da conoscere e riconoscere

Come? Ce lo insegna la Campagna ISPRA e CNR IRBIM Pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato. Sono tutte arrivate dal canale di Suez le quattro specie aliene invasive di origine tropicale segnalate nei mari italiani, per la prima volta in Sicilia, a cui prestare attenzione per evitare spiacevoli incidenti. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) lanciano la campagna “Attenti a quei 4” per informare i cittadini, spiegare come riconoscerle e monitorare la loro presenza e distribuzione nelle acque italiane, grazie anche alle segnalazioni di pescatori e subacquei.

Documentario del Progetto LIFE Lagoon Refresh

Il progetto Life Lagoon Refresh - Coastal lagoon habitat (1150*) and species recovery by restoring the salt gradient increasing fresh water input – coordinato da ISPRA, ha previsto l’immissione di acqua dolce dal Fiume Sile alla Laguna di Venezia, per ripristinare il gradiente salino, ricreare l'habitat a canneto, migliorare l’ambiente lagunare e la sua biodiversità. Nel documentario le azioni concrete realizzate e i risultati raggiunti.

Monitoraggio Nazionale del Lupo: i Risultati

il 23/06/2022 dalle 10:00 alle 12:30 Evento conclusivo online - canale YouTube ISPRA,
Quanti lupi ci sono in Italia, dove vivono? I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un evento online Si è svolto oggi l’evento conclusivo sul primo monitoraggio nazionale del lupo, coordinato Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale su mandato del Ministero per la Transizione Ecologica MiTE . I ricercatori ci racconteranno il percorso scientifico che ha portato a stimare il numero di lupi a scala nazionale e a definire le mappe di probabilità di presenza della specie sul territorio italiano.

Fourth meeting of the Open-ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework

dal 21/06/2022 al 26/06/2022 Nairobi - Kenia,
Si apre oggi a Nairobi l'ultima tappa di negoziati ONU in preparazione di un accordo mondiale per la biodiversità per il post-2020 Nell’ambito della Convenzione ONU per la Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, CBD) dal 21 al 26 giugno 2022 si svolgerà la quarta e ultima sessione del gruppo di lavoro chiamato a predisporre la bozza d’un accordo globale per arrestare e invertire il drammatico declino della biodiversità.

Tutela e Conservazione dei ecosistemi marini

15/06/2022 Civitavecchia,
Nell'ambito delle attività avviate il 21 Maggio per celebrare i 30 anni del Programma Life, ISPRA presenterà il progetto Life CONCEPTU MARIS al Convegno "Tutela e Conservazione degli ecosistemi marini" organizzato dall' Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che si terrà il 15 giugno presso il Porto di Civitavecchia.

Confidente a chi? Parliamone insieme

dal 17/06/2022 al 18/06/2022 Scanno (L’Aquila),
Workshop internazionale Il 17 e il 18 giugno si riuniranno a Scanno (AQ) tecnici ed esperti di orsi, confidenti e/o problematici, per confrontarsi in un workshop internazionale rivolto al personale che si occupa di conservazione e comunicazione dei grandi carnivori. Il Workshop è organizzato dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nell'ambito delle attività del centenario del Parco, nel borgo montano dell'Alta Valle del Sagittario che per anni è stato il laboratorio per affrontare il tema della convivenza uomo-orso.

Presentazione APP SEAWatcher

dal 21/06/2022 17:30 al 22/06/2022 19:00 Castelsardo (SS) Porto Turistico, Sala Conferenze Ge.Cas. (21/06/2022) - Porto Torres (SS), Lungomare Balai, Sa Renaredda (22/06/2022),
Il 21 e il 22 giugno 2022, all'interno della cornice scientifica del progetto Life Strong Sea, ISPRA, Agris, il Parco dell'Asinara e il Flag Nord Sardegna presenteranno l'App SEAWatcher presso due comuni del Nord Sardegna: Castelsardo e Porto Torres. SEAWatcher, sviluppata dal MITE, è l’app collegata a #StrongSeaLife. E' lo strumento per facilitare il recupero delle reti fantasma e degli attrezzi dispersi in mare.