Gomphonema elegantissimum (Grunow) Reichardt & Lange-Bertalot, 1991
Scheda 89
Ochrophyta> Bacillariophyceae> Cymbellales> Gomphonemataceae> Gomphonema>
Le valve eteropolari presentano forme variabili tanto che possono a volte essere confuse con valve isopolari. Sono simmetriche rispetto all’asse apicale ed hanno una forma lanceolata e cuneata con apici arrotondati. Il rafe può essere anche leggermente sinuoso. L’area assiale è ampia, quella centrale si estende quasi ai bordi della valva. Le strie, con orientamento parallelo o leggermente radiato, sono molto corte e distanziate tra di loro e nella zona centrale lo stigma è ben visibile.
Lunghezza: (10-35 µm
Larghezza: 3,6-5,4 µm
Numero di Strie: 11-15 in 10 µm
Ecologia:
specie molto diffusa in ambienti diversi con bassi valori di nutrienti.
Da non confondere con:
G. pumilum osservare attentamente l’area centrale; dove è presente la stria più corta.
|